Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 28 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Enogastronomia
07 Ottobre 2025

Visite: 181

Un incontro fra accademici dell’Accademia della Cucina Italiana sotto la bandiera della qualità si è svolto il 4 ottobre scorso all’agriturismo “Le Modeste”, a Piagna di Zeri, un vero e proprio laboratorio del gusto immerso nel verde della Lunigiana. La giornata di studio e di convivialità del Centro Studi Toscana Ovest è stata ben organizzata da Ragna Engelbergs, vice delegata della Delegazione lunigianese dell’Accademia italiana della Cucina. Cinzia Angiolini, allevatrice e custode della pecora di Zeri, ha accolto con affabilità i numerosi accademici intervenuti ai quali ha raccontato il suo ventennale impegno per la promozione e la valorizzazione delle tradizioni gastronomiche lunigianesi e la tutela della pecora e dell’agnello di Zeri. Ha poi illustrato, con una dimostrazione pratica, le varie fasi di preparazione delle torte d’erbi, fino alla cottura nei tradizionali testi di ghisa all’aperto, e mostrato la cottura al testo dell’agnello di Zeri, che ha una carne molto pregiata. In tavola sono stati proposti prodotti tipici lunigianesi, fra i quali formaggi, torta di erbe selvatiche e torta domestica (con le verdure dell’orto), frascadè, agnello al testo con le patate, ricotta strizzata, con marmellata fatta in casa e miele della Lunigiana Dop e con pattoncelle, e vino dell’Azienda agricola biologica “La Vigna”di Licciana Nardi. Sono intervenuti per il Centro Studi Toscana Ovest: il direttore Roberto Branconi, che ha portato i saluti di Alberto Petracca, coordinatore territoriale, e sottolineato l’importanza dell’appuntamento nell’ambito della promozione della cultura della buona tavola, Ragna Engelbergs, Annamaria Ranieri, Alberto Sacchetti e Roberto Ulmi. Erano presenti la Delegata della Delegazione Apuana, Beatrice Vannini, gli accademici apuani Roberto Caruso, Gregorio Job Mario Vatteroni con consorti e amici, e rappresentanti delle Delegazioni di Lunigiana, Viareggio Versilia, Pisa, Maremma Grosseto.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Festa africana, con  testimonianze, racconti e fotografie di un viaggio con i ragazzi in Uganda preso i Comboni…

Giovedì 27 novembre 2025, nel corso di una semplice cerimonia in programma alle 15,30 nel giardino di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si sono sostanzialmente conclusi in questi giorni i lavori relativi al terzo lotto lungo la Strada Provinciale…

Martedì 25 novembre a partire dalle ore 17, nel piazzale antistante la sede del Parco…

Spazio disponibilie

A seguito del recente intervento della segreteria provinciale Fials, a proposito dei pannelli montati sul tetto dei moduli…

È dedicata all'approvazione del bilancio di previsione 2026-2028, la sessione in programma a Palazzo Ducale giovedì 27 novembre…

 L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Marina di Massa, a partire da domenica 30 novembre,…

Si è conclusa in questi giorni la procedura negoziata relativa ai lavori di ripristino delle scarpate in…

Spazio disponibilie

La strada Provinciale 5 della Bassa Tambura, all'altezza del Sentiero del Bizzarro (al chilometro 4,650) è interessata…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 58 di Ugliancaldo, nel comune di Casola in Lunigiana,  viene…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie