Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 18 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Enogastronomia
18 Ottobre 2025

Visite: 63

La conviviale ecumenica della Delegazione Apuana dell’Accademia Italiana della Cucina si è svolta giovedì 16 ottobre nei locali Masterlab in via Massa Avenza all’insegna della qualità e della raffinatezza grazie alla cucina e al servizio svolto in maniera magistrale dai docenti Angelo Di Nello, Lara Pancetti, Carolina Grassi, Francesca Aliboni e Maurizio Vaira e dagli allievi dell’istituto alberghiero “Minuto” di Marina di Massa. La Delegata Beatrice Vannini ha spiegato che «la cena ecumenica è un importante momento che lega virtualmente tutte le Delegazioni e Legazioni presenti in Italia e all’estero, impegnate a svolgere il tema annuale su arrosti, umidi e bolliti nella cucina della tradizione regionale». L’argomento è stato trattato dal vice delegato Renato Iardella che fra l’altro ha illustrato la storia del bollito alla piemontese «scoperto e valorizzato da Camillo Benso di Cavour e Vittorio Emanuele II che gli conferirono il nome ufficiale di Bollito storico risorgimentale piemontese, utilizzato ancora oggi nei banchetti più importanti». Ha poi parlato delle salse, degli arrosti, degli umidi e dei brasati.

Durante la serata la Delegata ha consegnato un piatto dell’Accademia a Silvia Bennati, dirigente del “Minuto”, per la collaborazione fruttuosa tra la scuola e la Delegazione. La dirigente ha annunciato che l’ecumenica del 2026 potrà essere celebrata nella sede centrale dell’istituto che il prossimo anno sarà completamente ristrutturata. La Delegata ha poi auspicato una sinergia con le amministrazioni comunali e, con quella di Massa, «una collaborazione stretta per la buona riuscita dello Spino Fiorito al quale la nostra Delegazione in passato ha dato un notevole contributo». Un assist colto da Chiara Radicchi, responsabile del Comune di Massa per la valorizzazione dei prodotti tipici e Deco, che ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione. Il neo consigliere regionale, Gianni Lorenzetti, presidente della Provincia apuana e sindaco di Montignoso, ha fra l’altro ricordato il profondo legame con l’Accademia della quale faceva parte suo padre. Moreno Lorenzini, assessore all’urbanistica del Comune di Carrara, ha ricordato le figure di due accademici di valore: l’ingegnere Sergio Vannini e il commendatore Paolo Cattaneo. Prima di iniziare la conviviale, è stata accolta nelle fila della Delegazione Raffaella Cioppi, stimata professoressa e donna di vasta cultura. A presentarla con parole di grande stima è stata la socia accademica Vinicia Tesconi, giornalista. Inoltre è stato consegnato l’attestato di accademico a Mario Vatteroni, presentato dal vice delegato Gregorio Job. Ricco il menu ideato e realizzato dallo staff dell’alberghiero a partire dall’aperitivo con bocconcini sfiziosi come il panino con lampredotto, la gelatina di salsa verde, il pomodoro confit e la polpetta di lesso rifatta. A seguire: lingua bollita, gamberi e arancia; raviolo verde di peposo, crema di pecorino toscano Dop; brasato al Chianti con tortino di patate al timo e la torta caramellata alle pere Williams. Vini in abbinamento: Prosecco, Chardonnay, Chianti classico e Moscato. Col caffè: torta ricciolina, baci di dama, anicini e lingue di gatto. In chiusura sono stati consegnati i gagliardetti della Delegazione ad Andrea Del Veneziano, presidente del Rotary Club Carrara e Massa e ad Andrea Filippini, presidente del Lions Club Massa Carrara Host. Infine è stato distribuito il libro della Biblioteca di Cultura Gastronomica dedicato al Tema Nazionale dell’anno 2025. Fra gli ospiti, due accademici di Bucarest:  la professoressa Antonella Benedetti e l’ingegnere Giorgio Ricci.

 

 

 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Servizio Personale della Provincia di Massa-Carrara ha pubblicato un bando di concorso per esami per l'assunzione…

ASMIU comunica che le Organizzazioni Sindacali FP-CGIL, FIT-CISL, UIL-Trasporti e FIADEL hanno proclamato uno sciopero nazionale del settore igiene…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

È stata modificata l'ordinanza relativa alla SP 48 di Marina di Carrara che riguarda il passaggio di…

ASMIU informa che da giovedì 16 ottobre 2025 prenderà avvio, come ogni anno, l'attività di monitoraggio dei composter domestici.

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

Il Consiglio comunale di Carrara si riunirà in adunanza ordinaria in Comune martedì 14 ottobre, alle…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del km 1 lungo la Strada Provinciale 41 di…

La sala Cinema-Teatro dei Servi, gestita da Apuania Cineservice con una programmazione dedicata ai film d'autore, inaugura…

Spazio disponibilie

Si conosceranno sabato 11 ottobre i nomi dei vincitori del Premio Nazionale di Poesia Religiosa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie