Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Enogastronomia
11 Novembre 2025

Visite: 148

Incoraggiati dalla domenica di sole, i partecipanti della Fungalonga hanno percorso 13 chilometri, risalendo da San Martino fino al passo del soldato per scendere lungo il Monte Bandita e raggiungere il paese di Sorgnano, tappa finale della camminata d’autunno. Un evento atteso, che ha coinvolto 80 camminatori, impegnati su un itinerario della durata di quattr’ore e un dislivello di 600 metri, tra gli scorci più suggestivi delle nostre colline. La manifestazione, giunta alla nona edizione, si è svolta con lo scopo di sempre: raccogliere fondi per la Pubblica Assistenza. L’associazione utilizzerà il ricavato dell’iniziativa per attrezzare i mezzi di soccorso, finanziare la formazione dei volontari e le altre attività sociali.La Fungalonga è una giornata di trekking ed enogastronomia che, da quando è nata, raccoglie grandi consensi: è un’occasione per riscoprire la bellezza del territorio, assaggiare piatti di qualità e sentirsi parte di una comunità nell’ambito di una camminata collettiva, che unisce più generazioni. I camminatori, come da programma, hanno fatto una colazione di gruppo nel paesino di Fontia per concludere la mattinata a Sorgnano, con il pranzo a base di funghi preparato dalle cuoche della Pubblica Assistenza e servito, come da tradizione, all’interno della casa del popolo.

Intanto l’organizzazione è già al lavoro per la Fungalonga 2026, con l’obiettivo di una decima edizione dai grandi numeri: “Stiamo studiando una formula diversa – spiega il presidente dell’associazione, Fabrizio Giromella –, l’idea è quella di rendere il tragitto più lungo per farlo proseguire dalla mattina al tramonto, con tante tappe e spuntini veloci lungo la strada. Anticiperemo la camminata a fine settembre o inizio di ottobre perché, con il clima favorevole, possa essere il più partecipata possibile”. 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, ha convocato la prossima seduta del Consiglio Provinciale per…

Per consentire di portare a termine i lavori di manutenzione straordinaria al ponte al km 4,200, lungo…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Nel mese di novembre sono in programma due  nuovi appuntamenti con gli incontri di promozione della…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

Spazio disponibilie

E' stata indetta una selezione per la nomina della figura del Revisore contabile indipendente per l'annualità 2025 fino alla…

Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia…

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie