Il Lunigiana International Music Festival, giunto alla sua ottava edizione, torna dal 17 al 27 luglio 2025 con una proposta sempre più articolata, tra concerti, corsi di perfezionamento e iniziative internazionali. Saranno ben 50 gli allievi che parteciperanno a questa edizione. Un successo che riempie di gioia il presidente Andrea Rossi e la direttrice artistica Chantal Balestri e che premia il lavoro svolto negli anni scorsi confermando la validità dell’offerta formativa non disgiunta ad un’importante ricaduta economica per tutti gli operatori del territorio. Il Festival coniuga la valorizzazione del territorio lunigianese con l’eccellenza artistica e la formazione di giovani musicisti provenienti da tutto il mondo. Negli anni ha ospitato oltre 300 artisti da ogni continente, con rappresentanze di istituzioni di prestigio come la Juilliard School, il Metropolitan Opera di New York, il Royal College of Music di Londra e l’Università di Hong Kong. I corsi sono aperti ai seguenti strumenti: pianoforte, violino, viola, violoncello, musica da camera, flauto, corno e oboe e composizione. I concerti giornalieri si svolgono in luoghi unici – tra castelli, chiese, grotte e laghi – offrendo un'esperienza culturale immersiva. Quest'anno i corsi di canto sono affidati al soprano leggendario Wilma Vernocchi e al vocal coach di fama internazionale Massimo Iannone, che affiancheranno i corsi di strumento e musica da camera già presenti. Il Festival darà ampio spazio alla musica vocale, con scene d’opera tratte da celebri titoli del repertorio lirico, concerti di musica vocale da camera, progetti dedicati alla musica barocca, con l’assegnazione del Premio Stradella, e una sezione riservata alla musica contemporanea. Il Festival promuove anche un concorso musicale internazionale, seminari sulla pedagogia e sull’impatto sociale della musica, attività collaterali come lezioni di italiano e visite culturali, oltre a sessioni di career coaching e mentorship artistica. Il Festival è sostenuto da una rete di circa 20 partner internazionali, con i quali ha promosso progetti educativi e culturali. Negli ultimi due anni ha realizzato eventi speciali a New York City e a Bruxelles in collaborazione con istituzioni come la Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU, il Festival Pucciniano di Torre del Lago, l’Archivio Guido Alberto Fano, il Centro Primo Levi di New York e la Fondazione Leonardo 4Children. Questi appuntamenti sono parte della crescita del Festival per unire l’aspetto internazionale alle attività in Lunigiana, che uniscono arte, natura e formazione.
Tutto pronto a Fivizzano pr la 8^ edizione del Lunigiana International Music Festival: dal 17 al 27 luglio
Scritto da Alessandro Fiorentino
Fivizzano
10 Luglio 2025
Visite: 84
- Galleria: