Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 19 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
In salute
18 Settembre 2025

Visite: 81

In occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer, la Fondazione dottor Ezio Pelù Onlus, in collaborazione con il Centro Disturbi Cognitivi e Demenze Zona Apuane - ASL Toscana nord ovest e con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Massa-Carrara, promuove un incontro pubblico dal titolo “La relazione come prevenzione e cura”. L’iniziativa si svolgerà sabato 20 settembre alle ore 10:00 nella Sala della Resistenza del Palazzo Ducale, in Piazza Aranci a Massa. Al centro dell'evento l’importanza dell’ambiente e dei legami sociali nella prevenzione, nel rallentamento della malattia e nella riabilitazione.L’obiettivo di fondo è quello di contrastare l’esordio della malattia, lo stigma e l’isolamento sociale e di offrire ai caregiver strumenti e orientamento sui servizi disponibili nel territorio a cui possono rivolgersi per gestire meglio il carico assistenziale e non sentirsi dimenticati dalla comunità.

I lavori saranno introdotti dai saluti delle autorità e moderati da Michela Zanetti, coordinatrice del CDCD Zona Apuane, e da Alessandro Napolitano, direttore dell’U.O.C. di Neurologia dell’Ospedale Apuane. A seguire, gli interventi di Carlo Manfredi - presidente della Fondazione dottor Ezio Pelù Onlus e dell’OMCeO Massa-Carrara, Sonia Mazucchi - neurologa dell’U.O.C. Neurologia OA Apuane, Serena Pallotti - psicologa dirigente dell’U.O.C. Continuità Ospedale–Territorio, Elisa Dini - neurologa dell’U.O.C. Neurologia Apuane, Maila Coltelli e Pierfrancesco Lorenzi - rispettivamente neuropsicologa e psichiatra, e infine Alessandra Poggi ed Elisa Ratti – psicologhe. “Mettere al centro la relazione significa fare prevenzione, prendersi cura e migliorare la qualità di vita delle persone con demenza e delle loro famiglie. Con questo incontro vogliamo offrire strumenti concreti e far conoscere i servizi del territorio – che includono anche il Centro Diurno Dottor Ezio Pelù, costruendo una rete che faccia sentire tutti meno soli e più pronti ad affrontare la condizione demenza”, sottolinea Carlo Manfredi, presidente della Fondazione."La presa in carico di una persona con disturbi cognitivi e demenze ha bisogno di un sistema e di professionisti coordinati e integrati tra loro e deve rispondere ai bisogni sanitari e socio-assistenziali degli assistiti e dei loro caregiver - commenta Monica Guglielmi, responsabile della Zona Apuane per l'Azienda USL Toscana nord ovest - La Zona Apuane sta portando avanti, con grande attenzione e senso di responsabilità, un percorso assistenziale che sappia dare risposte concrete e di qualità all'intera comunità, anche grazie a finanziamenti ad hoc garantiti da Regione Toscana e da Azienda USL TNO. L'aspettativa di vita di questi malati è sempre più lunga e impone una riflessione sociale e culturale che sia orientata al maggior benessere e alla cura, per il notevole impatto che produce nel tempo." Il convegno richiamerà l’attenzione anche su come la cura dell’ambiente domestico e di comunità contribuisca a prevenire o ritardare la malattia e a ridurre i rischi correlati ad altre patologie, promuovendo al contempo una riabilitazione efficace della memoria e delle funzioni socio-cognitive, soprattutto quando svolta in gruppo. L’incontro è aperto alla cittadinanza, ai professionisti sanitari e socio-educativi, ai caregiver e alle associazioni. La partecipazione è libera fino a esaurimento posti. Per informazioni è possibile rivolgersi alla Fondazione dottor Ezio Pelù Onlus.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO