Domenica 28 settembre, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18, si svolgerà a Massa: “Lions in piazza”, manifestazione dedicata alla prevenzione di alcune tra le malattie più diffuse, con la possibilità di effettuare visite mediche specialistiche e screening diagnostici gratuiti.L’iniziativa è rivolta in particolare a chi, per negligenza o difficoltà economiche, trascura di monitorare il proprio stato di salute. La presentazione ufficiale si è tenuta a Palazzo Civico, alla presenza dell’assessore al sociale Francesco Mangiaracina. Erano presenti il dottor Andrea Filippini, presidente del Lions Club Massa-Carrara Host; il dottor Pierluigi Barletta, segretario del Club; l’ingegner Dante Lagomarsini, presidente del comitato organizzatore; i rappresentanti di Atmar (la presidente dottoressa Franca Leonardi, il vice Marino Lippi, i consiglieri Giorgio Giromella ed Ettore Biagini), il presidente di LILT dottor Pietro Bianchi; il dottor Giorgio Ziviani, presidente della Croce Rossa Italiana comitato di Massa-Carrara e il dottor Fabio Costantino, cardiologo presidente dell’associazione Cardiosecurity.
Prevenzione al centro - La manifestazione intende sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza dei controlli diagnostici per patologie croniche e diffuse, ad alto impatto sociale e sanitario tramite visite cliniche e screening gratuiti per la popolazione. Saranno a disposizione medici specialisti in: Cardiologia, Chirurgia Vascolare, Dermatologia, Diabetologia, Endocrinologia (Tiroide), Neurologia (Ictus ischemico), Oculistica (Glaucoma), Senologia (Prevenzione), Primo soccorso pediatrico, Reumatologia, Urologia (Prostata), Andrologia con il supporto di: Associazione Titolari di Farmacia, Farmacisti per la protezione civile Leo Club Massa e Carrara Agorà. In Piazza Aranci verrà allestito un vero e proprio ospedale da campo con gazebo e ambulatori attrezzati, dove i cittadini potranno sottoporsi gratuitamente a indagini cliniche e strumentali. Dopo la compilazione di un questionario e un primo triage, i partecipanti saranno indirizzati allo specialista più adatto in base alla propria anamnesi.Si consiglia di arrivare con anticipo per gli esami che richiedono più tempo.È utile portare con sé referti e analisi recenti per agevolare la valutazione medica.
L'Assessore Francesco Mangiaracina ha dichiarato“Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per questa iniziativa che offre a tutti i cittadini la possibilità di sottoporsi a controlli medici fondamentali. È un esempio concreto di impegno verso il benessere della nostra comunità. Ringrazio i medici Lions, la C.R.I., le associazioni e i volontari che con il loro contributo rendono possibile questa manifestazione. Invito tutti i cittadini a partecipare attivamente e a cogliere questa opportunità di prevenzione e salute.” Così il Presidente Lions Club Massa-Carrara Host Andrea Filippini:“Sulla scia delle precedenti esperienze Lions di successo che ha registrato nella scorsa edizione oltre 300 accessi singoli per un totale di oltre 500 visite specialistiche erogate, abbiamo pensato di organizzare nuovamente una giornata dedicata alla prevenzione sanitaria gratuita, coinvolgendo i nostri medici Lions, con la collaborazione della C.R.I. comitato di Massa-Carrara e di Associazioni operanti in ambito sanitario (LILT, ATMAR, Cardiosecurity ecc.). In apposite strutture attrezzate (tende, camper) saranno effettuati indagini cliniche e strumentali gratuite, per la prevenzione di alcune patologie a forte impatto socio-sanitario. Voglio rivolgere un sentito ringraziamento al Sindaco di Massa avv. Francesco Persiani e alla giunta comunale per aver preso a cuore e sposato subito quest’iniziativa. La prevenzione è fondamentale per garantire alla popolazione una qualità della vita superiore.”. Questo l'intervento del presidente associazione Cardiosecurity Italia Fabio Costantino:“Cardiosecurity Italia” è una futura legge “liberale, etica e civile”, basata sulla responsabilità consapevole del cittadino e su una “relazione di cura” che unisce chi interviene e chi riceve aiuto. Ma qui parliamo dell’arresto cardiaco. Quando già il danno è stato fatto. La Vera prevenzione invece deve cominciare più a monte, quando stiamo bene. Ecco perché la nostra associazione sostiene l’iniziativa del Lions Club Massa-Carrara Host e partecipa attivamente all’iniziativa”. Infine la presidente di Atmar Franca Leonardi ha detto: "L’evento, nato in Toscana circa dieci anni fa grazie ai Lions Clubs con il supporto della C.R.I., ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione dei cittadini e delle istituzioni sul tema della prevenzione delle malattie croniche. Sottoporsi a visite specialistiche, soprattutto in presenza di sintomi lievi o di familiarità, permette di affrontare le patologie nelle fasi iniziali, migliorando la qualità della vita e prevenendo invalidità importanti. Ringrazio il Lions Club Massa-Carrara Host per l’impegno e per aver portato in piazza tanti specialisti pronti a offrire gratuitamente tempo e professionalità per questo meritevole evento.”