La lista civica di Fivizzano Destinazione Futuro ha effettuato una accurata analisi della documentazione ufficiale relativa ai lavori fatti nel campo sportivo e ha sollevato diversi dubbi: "Dobbiamo evidenziare che, rispetto al progetto originario del campo sportivo, sono stati fatti molti lavori in meno, fra cui l’impianto fotovoltaico, la copertura degli spogliatoi e l’impianto di riscaldamento nuovo, malgrado si siano stati utilizzati tutti i soldi del capitolato di gara pari a circa 324mila euro. A detta della maggioranza tutto è avvenuto a causa dell’impossibilità di utilizzare un muro di sostegno. Nel verbale nuovi prezzi, tuttavia, l’aumento dei costi rilevato nel 2023 è dovuto, prevalentemente, a lavorazioni che, non ci pare, abbiano un rapporto con il muro di sostegno e che, da una prima valutazione, potevano essere ricondotte a costi già preventivati nel 2022. In particolare i costi che ci appaiono lievitati in maniera spropositata sono i pannelli vibrocompressi delle sedute, non le strutture di sostengo rimaste invariate, lievitati da 12 mila a 70 mila euro per lavorazioni e misure sostanzialmente identiche, salvo piccole variazioni; la decisione di passare dal PVC all’alluminio per gli infissi con un aumento da 9.500 a circa 24 mila euro oltre ad un aumento della superficie di cui non riusciamo a capire il motivo. Inoltre appare incredibile la scelta di “intonacare“ le vecchie tribune per un costo di 20 mila euro, quando il cambio dell’impianto di riscaldamento avrebbe avuto un costo di circa 21.500 euro . Se si considera l’aumento dei costi dei sostegni delle pensiline ci sono circa 100 mila euro in aumento, che non capiamo come possano essere messi in relazione ad un muro inutilizzabile. A gettare ulteriori ombre sui fatti, l’assessore Giovanna Gia, in consiglio comunale, ha riferito che i costi in aumento erano da riferirsi ad un cambio di progetto di cui stranamente non c’è traccia nella documentazione ufficiale fornitaci. Inoltre le nuove lavorazioni sono state affidate il 20 novembre del 2023 per un importo di circa 200 mila euro e, da documenti ufficiali, i lavori si sono chiusi 10 giorni dopo il 30 novembre 2023. Al di là di ogni ulteriore verifica, il comune di Fivizzano ha pagato le sedute del campo sportivo, non le strutture portanti, cioè il posto dove ci si siede, 400 euro al metro circa: ora capiamo perché il sindaco dice che è un campo di serie A.
I costi del Campo Sportivo di Fivizzano non tornano secondo la Lista Civica Destinazione Futuro
Scritto da Redazione
Lunigiana
18 Marzo 2025
Visite: 408