La sede della Caserma dei Carabinieri di Bagnone sita in Piazza Italia n. 1, a partire dal 3 settembre p.v., sarà temporaneamente ripiegata nella centralissima Piazza Roma n. 12 di quel Comune. Tale trasferimento si è reso necessario per consentire all’Amministrazione comunale di Bagnone, proprietaria dello storico edificio risalente al 1860 che è stata progettato e realizzato appositamente come Caserma per i Carabinieri, di effettuare un radicale intervento di ristrutturazione. Secondo quanto previsto dall’Ufficio tecnico di quell’Ente locale, saranno necessari dai 12 ai 18 mesi per terminare i lavori e far tornare, così, l’attuale caserma alla sua piena operatività. I lavori di ristrutturazione sono sorti dall’esigenza di riqualificare e ammodernare l’intero stabile per renderlo maggiormente accogliente e fruibile per i cittadini, più rispondente alle necessità operative del personale dell’Arma che vi presta servizio e, soprattutto, per renderlo conforme alle disposizioni normative in tema di sicurezza sul lavoro ed abbattimento delle barriere architettoniche. Nella circostanza, sarà rinnovata anche la sede dei Carabinieri Forestali di Bagnone un cui Nucleo, al termine dei lavori, si insedierà nella immobile rendendo così possibile, anche per questa “specialità” dell’Arma, di essere ancora più vicina alle necessità dei cittadini. Nonostante la temporanea chiusura del Reparto di Bagnone nei giorni 1 e 2 settembre 2025, l’operatività dell’Arma non verrà minimamente intaccata: la presenza di pattuglie per il controllo del territorio sarà sempre garantita. Qualora, in questi due giorni, i cittadini avessero necessità di recarsi dai Carabinieri, potranno farlo presso gli altri Comandi Arma limitrofi siti in Licciana Nardi e Villafranca in Lunigiana (ai quali si aggiungono, in caso di necessità, quelli di Pontremoli, Arpiola di Mulazzo, Aulla, Albiano Magra e Zeri). La realizzazione degli uffici temporanei in Piazza Roma è la chiara dimostrazione della volontà di vicinanza e prossimità verso l’intera cittadinanza dell’Amministrazione comunale di Bagnone, che ha trovato una nuova “casa” per i Carabinieri ed evitare - di conseguenza - che gli stessi ripiegassero presso un’altra loro sede per il tempo necessario per i lavori e, dell’Arma, che manterrà il presidio sul territorio.
Referente: Magg. Lorenzo Camici Bianconi, Comandante della Compagnia CC di Pontremoli.