Alla mostra diffusa di arte contemporanea è di solito affiancato un ricco programma che comprende presentazioni di libri, laboratori, performance, degustazioni di vini e prodotti tipici della Lunigiana, oltre a serate all'insegna della musica dal vivo. "TassonArt in un territorio bellissimo e da valorizzare come la Lunigiana, è la dimostrazione di come dai piccoli borghi toscani possano nascere importanti iniziative legate all'arte e alla cultura – ha detto il presidente della Toscana Eugenio Giani ieri – come Regione siamo da sempre impegnati a promuovere l'identità dei territori attraverso le manifestazioni culturali che nascono dalle comunità, che sono quelle che poi suscitano maggiore interesse e richiamo nei visitatori. La condivisione e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione di iniziative culturali sul proprio territorio sono valori importantissimi per la Toscana diffusa". Da questo endorsement del Presidente Giani, dall'impegno del Consigliere regionale Giacomo Bugliani e dal progetto presentato dal Sindaco di Tresana, Matteo Mastrini, è derivata la volontà della Regione Toscana di assegnare a Tassonarla un contributo straordinario per la riqualificazione della piazza Enzo Fregosi, dove si svolge appunto TassonArt.
"Non possiamo che ringraziare il Presidente Giani e il Consigliere Bugliani per aver voluto contribuire alla rigenerazione urbana di Tassonarla - ha affermato Mastrini - Dopo la firma dell'accordo di programma fra Comune di Tresana e Regione Toscana potremo dare il via ai lavori e terminarli in tempo per l'edizione 2025 di TassonArt. Contiamo, nel tempo, di poter proseguire queste attività edilizie per completare la riqualificazione di Tassonarla, un vero gioiello che ha mantenuto intatte le sue caratteristiche urbanistiche, tipiche della Lunigiana".