Due giornate dedicate all’adolescenza. Continua ‘Venti eventi’, venti proposte di natura diversa, con tutta la storia di Icaro e la sua peculiare caratteristica di essere un centro polivalente. Una kermesse promossa in occasione dei vent’anni del Centro polivalente di Costamala, che sta andando avanti da gennaio. I prossimi eventi sono entrambi legati alla tematica adolescenziale: mercoledì 22 ottobre ‘Connessioni interrotte’, un evento a cura del Centro Icaro e degli insegnanti del comprensivo Cocchi di Licciana Nardi e Tresana, in collaborazione con UFSMIA, Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia e Adolescenza Lunigiana. I ragazzi e gli esperti affronteranno il tema del valore del tempo e delle relazioni nell’età della connessione continua, l’incontro è rivolto alle classi prime della scuola secondaria di primo grado, con proiezione del cortometraggio ‘Ho tutto il tempo che vuoi’. Questo è solo il primo di una serie di incontri che prenderanno il via con scuole del territorio, sulla tematica dell’isolamento sociale e dell’utilizzo disfunzionale delle nuove tecnologie. Venerdì 24 ottobre ci sarà il 17esimo dei venti eventi, intitolato ‘Adolescenti preconfezionati. La costruzione dell’identità nelle relazioni’ a cura del Centro Icaro, del Consultorio giovani, del Centro minori e famiglie e del Progetto Pippi. Appuntamento dalle 17 alle 19 al Centro Icaro di Costamala, per un incontro aperto a tutti, in special modo a chi si occupa di adolescenti o e è interessato alla tematica. Si affronterà il tema di come le relazioni influenzino l’identità e di come gli adolescenti che hanno un ‘marchio’, spesso se lo portano dietro anche in età adulta. All’incontro parteciperà Geppina Sica, presenterà il suo romanzo d’esordio ‘Toni Cento Medaglie’, pubblicato da In Breve edizioni. ‘Toni Cento Medaglie’ è una storia che parla di amicizia, coraggio e importanza di fare delle scelte ed è raccontata dalla voce di Gloria, una tredicenne che si ritrova ad affrontare una serie di cambiamenti che le scombinano la vita. Sulla sua strada, incontrerà Toni, un coetaneo con le braccia piene di cerchi argentati e una fionda sempre in tasca. Tra i due nascerà un legame profondo, fatto di sfide e segreti troppo grandi per la loro età. Un’avventura che li porterà dove nessun adulto osa guardare.Geppina Sica per molto tempo ha scritto testi per il teatro, articoli per giornali e riviste e ha lavorato in radio. Insegna teatro nelle scuole, progetta e conduce laboratori sulla lettura rivolti all’infanzia. ‘Toni Cento Medaglie’ è il suo romanzo d’esordio ed è stato finalista, nel 2024, al Concorso letterario nazionale ‘Giana Anguissola’.Entrambi gli incontri sono l’occasione per dare il via alla stagione 2025-2026 del Centro Icaro, che offre sostegno scolastico, con aiuto compiti, ma anche gioco e attività libere o strutturate, è luogo di aggregazione che i ragazzi possono frequentare spontaneamente, dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 19. Gli operatori sono educatori professionali della cooperativa Aurora domus, mentre la Sds è ente gestore.
Vent'anni del Centro Icaro in Lunigiana: incontri legati al mondo dell’adolescenza e all’uso delle nuove tecnologie
Scritto da Redazione
Lunigiana
21 Ottobre 2025
Visite: 50
- Galleria: