Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 1 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Mostre
19 Giugno 2025

Visite: 73

L'associazione Fly Heart presenta dal 21 giugno al 6 luglio 2025 l’esposizione di opere pittoriche di sedici artisti, celebri personalità del mondo dell’arte attive in Piemonte negli anni 60 e 70 -selezionate fra le più rappresentative di quel rapporto fecondo instaurato fra il maestro scultore Ugo Guidi e la scena artistica Torinese. Nel 1962 Ugo Guidi fu protagonista indiscusso sulla scena artistica con una mostra personale curata dall’amico Ardengo Soffici al Piemonte Artistico e Culturale di Torino. Nella seconda metà del Novecento Torino si era affermata come laboratorio di avanguardia internazionale dell'Arte Povera e dei fermenti dell'Informel e del Gruppo avanguardista giapponese Gutai, approdati in città grazie alla presenza nella capitale sabauda del critico francese Michele Tapié. Ad avvalorare il clima di scambio interculturale del panorama torinese nella seconda metà del Novecento furono i contatti di alcuni artisti torinesi con il danese Asger Jorn, attivo nella vivace realtà artistica e culturale ligure di Albissola Marina, importante crocevia dell'arte della ceramica. L'esperienza torinese di Ugo Guidi e le successive esposizioni a Roma e Milano, ricche di tensioni avanguardistiche, rappresentò un periodo importante ed una ulteriore spinta nell'evoluzione artistica del Maestro. Ugo Guidi, maestro del secondo Novecento, è scultore depositario di un patrimonio territoriale e culturale di valore straordinario che in Versilia, grazie all'istituzione nel 1957 del Premio Nazionale di Scultura Città di Carrara e della Biennale di Scultura Città di Carrara fece convergere nel suo territorio illuminato anche dai bagliori delle Alpi Apuane molti dei più grandi artisti del mondo: Henry Moore, Hans Arp, Arturo Martini, Joan Mirò.La mostra intende anche mettere in rilievo e ricostruire attraverso litografie, bozze, disegni, i legami, le connessioni, tra le variegate ed illuminanti espressioni dei grandi artisti del Novecento. A preziosa testimonianza del fervore artistico maturato negli anni 60 sul territorio apuo-versiliese e la scena torinese saranno i ricordi e gli aneddoti del figlio del Maestro Ugo Guidi, Vittorio Guidi, direttore del museo MUG di Vittoria Apuana. In mostra- presso le sale al secondo piano di palazzo Vescovile di Massa- una selezione di artisti, nomi storicizzati importanti che hanno operato nel panorama artistico torinese della seconda metà del Novecento e che ancor oggi compaiono nelle collezioni dei Musei Nazionali ed Internazionali tra le maggiori esposizioni al mondo.

Artisti in Mostra:

Ugo Guidi

Martino Bissacco

Felice Casorati

Francesco Casorati

Sandro CherchI

Mauro Chessa

Mario Giansone

Franco Garelli

Ezio Gribaudo

Umberto Mastroianni

Carol Rama

Piero Ruggeri

Sergio Saroni

Luìgi Spazzapan

Giacomo Soffiantino

Francesco Tabusso

Apertura mostra, dal 21 giugno al 6 luglio 2025

Ingresso Libero

Inaugurazione: 21.06.2025 ore 21

Apertura: Venerdì, Sabato e Domenica dalle ore 21 alle 23

 Mostra a cura di Roberto Borra e Alberto Bongini

 l MUG2 (Museo Ugo Guidi 2) - Museo Solidale di Massa - nasce dalla collaborazione con l’Associazione Onlus “Un Cuore un Mondo” per il sostegno e supporto alle famiglie dei bambini cardiopatici. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO