Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 9 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Mostre
05 Luglio 2025

Visite: 67

Nelle stanze dell’ex Paretra di via Beccheria fino al prossimo 28 settembre è possibile ammirare le opere della collezione LYTHIA.  Si tratta di due vasi realizzati dall’architetta carrarese, da anni residente a Torino, Valeria Eva Rossi in collaborazione con UP Group, impresa specializzata nella lavorazione del marmo, riconosciuta come una delle più importanti nel settore, che ha collaborato, nel corso degli anni, con designer e architetti di fama internazionale come Ettore Sottsass, Achille Castiglioni, Enzo Mari, etc. Per tutta l’estate i vasi della collezione LYTHIA saranno tra i protagonisti di ‘White Carrara. Design is here’: l’evento diretto da Domenico Raimondi e promosso dal Comune di Carrara in collaborazione con Internazionale Marmi e Macchine CarraraFiere SpA, con la compartecipazione di Fondazione Marmo Onlus, della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e il patrocinio di Regione Toscana e ADI – Associazione per il Disegno Industriale che trasforma il centro urbano della città apuana in un palcoscenico dove tradizione e contemporaneità dialogano attraverso il linguaggio universale del design.La collezione LYTHIA esplora il dialogo tra geometrie elementari. Ogni vaso è composto da tre elementi distinti: una base solida, un corpo verticale e un cilindro orizzontale che lo attraversa. “I tagli longitudinali sul corpo centrale rivelano il cuore dell’oggetto, lasciando che la luce esalti i volumi, le venature, le diverse finiture del marmo – spiega Valeria Eva Rossi -. Il vaso, nella sua forma archetipica, richiama il legame con l’acqua, con il mare che lambisce le coste delle Alpi Apuane, quello stesso mare da cui sono nate. Una tensione sottile attraversa le forme in un dialogo tra: verticale e orizzontale, pieno e vuoto. Gli elementi si incastrano con armonia, evocando la creazione, l'unione e la trasformazione della materia. L’utilizzo dei marmi delle Alpi Apuane (Bianco Carrara, Verde Cipollino Apuano, Bardiglio Imperiale – Calacatta Viola, Fior di Bosco, Bardiglio Imperiale) arricchisce la collezione di un legame profondo e tangibile con il territorio, creando un perfetto equilibrio tra radici e contemporaneità. LYTHIA celebra l’essenza della pietra: immutabile nella sua bellezza, ma capace di trasformarsi in nuove forme attraverso il progetto”.

 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO