Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
05 Novembre 2025

Visite: 78

Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo: salvare le Apuane dallo sfruttamento produttivo e salvaguardare un'eco-sistema unico. Il fatto che tutte le nostre osservazioni sui bacini di Madielle e Valsora siano state sostanzialmente bocciate mette in chiaro quale sia la posizione dell'amministrazione: le Apuane ci sono e le dobbiamo sfruttare sottomettendo, di fatto, le questioni ecologiche a quelle del profitto di pochi. Nonostante le emergenze ambientali che le stesse note tecniche hanno messo in evidenza, dalle intercettazioni delle sorgenti per l'escavazione in Cresta degli Amari alla presenza di un'oasi ambientale in cava Valsora, si è andati avanti derubricando, nei migliori dei casi, le osservazioni, non solo nostre. La semplice sommatoria fatta tra cave riattivate/nuove e cave stralciate, rivendicata in uno specifico documento da parte dell'amministrazione, mette in evidenza quale sia la logica culturale che sta alla base di questo atto e come sia stato prettamente computistico ed economico il criterio di formulazione dei piani, e di conseguenza della redazione delle controdeduzioni, senza nessuna riflessione adeguata in merito agli impatti dell'escavazione delle nuove cave previste in aree completamente rinaturalizzate, in barba ai più semplici e riconosciuti principi ecologici. La linea indicata quindi è chiara ed evidente, nonostante i tentativi grossolani e impacciati di amministratori e consiglieri di giustificare tutto questo. Ora saranno da attendere le controdeduzioni per gli altri Bacini estrattivi Monte Cavallo e Piastramarina, Piastreta-Sella, Fondone-Cerignano sui quali abbiamo fatto pervenire osservazioni, bacini che risultano essere particolarmente delicati dal punto di vista ecologico: si parla di escavazione in quota sopra i 1200 metri, di zone di protezione speciale di una certa importanza. Lo diciamo chiaramente oggi perché lo abbiamo già fatto e detto 5 anni fa: ogni azione che potrebbe mettere in pericolo l'esistenza e l'incolumità dello storico Bivacco Aronte ci troverà pronti a fronteggiare con ogni mezzo le decisioni prese. Oggi rafforziamo questa posizione anche alla luce di quello che sta accadendo in Piastramarina dove sorge il Bivacco Aronte e lo diciamo non solo all'amministrazione di Massa, ma a tutte le amministrazioni interessate, Regione Toscana e Parco delle Apuane compresi. Il fallimento della società che gestiva Cava Focolaccia permette oggi di chiudere definitivamente lo scempio che sta avvenendo da decenni al passo omonimo, ad oltre 1600 metri di quota. Questa è l'occasione per chiudere quella cava, provvedere al ripristino ambientale e restituire alla collettività Apuana un luogo tra i più simbolici della distruzione delle nostre Montagne. L'appello che facciamo è chiaro e non ammette a questo punto più scuse o mediazioni. Comune di Massa, Comune di Minucciano, Regione Toscana, Parco delle Apuane, Province di Lucca e Massa-Carrara dicano definitivamente da che parte stanno. Il momento è ora.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia Carrara esprime vivo compiacimento per la nomina di Bruno Pisano alla carica…

 E' stato rimandato a causa dell'allerta meteo arancione prevista per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, sul territorio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie