Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 12 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Cesare Micheloni
Politica
07 Maggio 2024

Visite: 491

In questi giorni si è riaperta la disputa tra industriali del marmo e amministrazione comunale inerente a beni estimati e articolo 21.  Come previsto a ruota si sono susseguite le varie prese di posizione di partiti, sindacati, e associazioni. Così, con lo spirito di mischia tipico del rugbista, ci gettiamo nell'agone politico e poniamo all'attenzione dei "potenti" alcuni interrogativi e dicerie comuni che da sempre serpeggiano tra i "normali" cittadini carraresi (e non solo). La lista sarebbe lunga, pertanto ci limitiamo a riportare le principali menzioni popolari, ovvero: "Ma dove vanno a finire i soldi del marmo?", "Carrara dovrebbe essere la città più ricca d'Italia", "Come facciamo a essere ridotti così?". Già, saranno forse discorsi da bar o da Uomo Qualunque, e visto il clima da far west, parafrasando la frase del Colonnello Mortimer (“Il Buono, il Brutto e il Cattivo”) ci sentiamo in diritto di affermare che le domande non sono mai indiscrete, le risposte talvolta lo sono.

A contributo della discussione citiamo due esempi. Il primo riguarda la Regione Basilicata dove grazie all'estrazione del petrolio le famiglie lucane non pagheranno più il gas. Il secondo esempio, non molto distante da noi, è Peccioli, in provincia di Pisa dove, con l'aiuto della spazzatura, il paese è ora più bello e ricco. Nel 1997 infatti è nata la società Belvedere SPA, e oggi il 64 per cento della discarica è dell'amministrazione comunale, mentre le restanti quote sono in mano all'azionariato popolare. Sempre recentemente Peccioli ha vinto l'undicesima edizione de “Il borgo dei Borghi 2024”. Altro che Carrara Città Creativa Unesco, creativa sì ... ma nel privatizzare i profitti e socializzare le perdite. Ma tornando al “caso” Peccioli, proviamo ad immaginare cosa sarebbe la nostra città se anche a Carrara si attuasse il sistema di Peccioli.  Peccato che da noi il marmo più che una risorsa pare essere una maledizione. Il comune incassa, grazie a concessioni e tassa di estrazione, circa 26 milioni di euro, una cifra importante. A fronte di ciò la stragrande maggioranza dei cittadini pensa (giustamente) che gli imprenditori del marmo, che cavano un bene pubblico, dovrebbero pagare di più, ma una cosa è certa: attualmente i soldi che le varie amministrazioni comunali hanno percepito dal settore marmo non sono stati messi a frutto. A Carrara disoccupazione, degrado urbano e disagio sociale sono costantemente in crescita, e le Alpi Apuane sono tra i più grandi disastri ambientali d'Europa. Come dire, becchi e bastonati!  Ma quale è la soluzione? In questo contesto, gli industriali potrebbero smettere di fare ricorsi, soprattutto su accordi da loro sottoscritti, ed accettare che i beni estimati sono anacronistici, fuori dal tempo e da ogni logica. Per qualche euro in più forse riuscirebbero a restituire alla collettività una certa giustizia e a garantire la "pace sociale".

Insomma, chi più ne ha (soldi) più ne metta (cervello), poi, ahimè, la palla passerebbe alla politica e visto i precedenti non c'è da stare allegri. Ma chissà...

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nausicaa comunica che, a causa di previsioni meteo nuovamente non favorevoli per domenica, la Mangialonga della Prevenzione…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza della gara podistica "20° Strafossone", l'ordinanza dirigenziale n. 745 del Settore 9 -…

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie