Anno XI 
Martedì 1 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
14 Febbraio 2020

Visite: 36

Era tra i relatori del convegno organizzato da Fratelli d’Italia: “ Come combattere la mafia nel 2020 – il caso Prato” che si è tenuto nella sala consiliare di Prato il 13 febbraio. 

Un convegno fortemente voluto dal senatore Patrizio La Pietra, componente della commissione di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità "Forteto" e dal capogrupppo Fdi in   consiglio comuale pratese,  Claudio Belgiorno, che aveva ospiti di alta levatura quali l’onorevole  Wanda Ferro, segretaria  della commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno delle mafie e altre associazioni criminali, anche straniere, il senatore Adolfo Urso, vicepresidente comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, il senatore Antonio Iannone, membro  della commissione d'inchiesta sul fenomeno delle mafie e altre associazioni criminali , anche straniere, il coordinatore regionale Fratelli d'Italia, Francesco Torselli ed il  dottor Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Caponnetto. Baruzzo, coordinatore comunale di FdI Carrara e responsabile regionale del dipartimento "Sicurezza e Legalità" di Fratelli d'Italia, ha parlato della pericolosità delle "nuove mafie", che si vanno ad aggiungere a quelle "tradizionali i" ma sono molto più subdole , perchè non compiono azioni eclatanti  con attentati ed assassini, ma suscitano allarme sociale nella popolazione e  si insinuano nel tessuto sociale ed economico in modo silente , con il riciclaggio ed il lavaggio del denaro sporco. “ La Toscana non è immune dal fenomeno – ha detto Baruzzo -  per questo  la politica ha il dovere i tenere alta l'attenzione, e Fratelli d'Italia lo sta facendo da tempo come è dimostrato dalla  la presenza al convegno dei suoi parlamentari. Un sindaco o un esponente politico che minimizzasse il problema per dimostrare che il suo territorio è "sano" ne sarebbe, in realtà, complice morale. La mafia, di certo  , sia quella tradizionale, sia la "nuova mafia"  non compie attentati sbullonando ruote a veicoli, come aveva ipotizzato , a suo tempo un personaggio in cerca di notorietà, vittima invece di uno scherzo - evidentemente - di cattivo gusto.”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Spazio disponibilie

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 75 dir  Massese all'altezza del chilometro 13 in località Costa…

Il comune di Carrara ricorda che, in occasione della festa della festività del patrono San Ceccardo, lunedì 16…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie