Sono stati presentati martedì 16 settembre, in comune a Massa, i candidati alle elezioni regionali di Forza Italia Massa Carrara. A introdurli il coordinatore provinciale Gianenrico Spediacci che ha spiegato: “La presentazione di oggi è anche l’occasione per fare il punto sulla situazione del nostro partito che rappresenta l’unica posizione di centro nel quadro politico italiano. Dopo la morte di Berlusconi ci avevano dati per finiti, oggi, e, invece, abbiamo raddoppiato gli iscritti nelle ultime due campagne elettorali. Sono convinto che anche nella prossima, alle regionali toscane, cresceremo e riusciremo a recuperare quegli elettori che avevamo perso. Credo anche che in queste elezioni abbiamo davvero la possibilità di vincere come centrodestra perché il centro sinistra è attraversato da molti malumori e da tante divisioni interne. Noi siamo convinti di poter dare un volto nuovo alla regione Toscana che arriva a queste elezioni con una situazione molto difficile nella quale sono stati fatti molti errori. Tutti vediamo che non c’è niente che funzioni dalle infrastrutture alla sanità: il nostro programma che tocca tutti gli ambiti, compreso quello dei diritti degli animali, è stato completato già da alcuni mesi ed è molto articolato. Lo presenteremo agli elettori ed evidenzieremo le nostre idee per migliorare la situazione della regione e anche del paese. Vogliamo invertire la tendenza al peggioramento che è in corso con le amministrazioni di sinistra e lo faremo stando vicini e ascoltando i problemi dei cittadini perché questo è ciò che ci contraddistingue. La nostra provincia sente in particolare il peso di cattive amministrazioni perché è la più piccola e l’ultima nella considerazione della Regione Toscana”. Spediacci ha ricordato alcuni dei progetti sostenuti da Forza Italia come il potenziamento della rete stradale di collegamento tra la Lunigiana e l’Emilia e la costa apuana o il raddoppio della strada Pontremolese, che potrebbero dare grande impulso al turismo e favorire l’uscita dall’isolamento dei paesi della Lunigiana ed ha ribadito la convinzione del suo partito a considerare i Consorzi di Bonifica strutture ormai superate rispetto alle esigenze dei territori. Ha poi fatto notare come Forza Italia sia improntato all’apertura verso altre realtà politiche che si riconoscono nello stesso concetto di centro come l’UdC, a cui appartiene uno dei candidati alle regionali. Infine ha presentato i quattro candidati che sono : Jacopo Ferri sindaco di Pontremoli, Luigi Della Pina, ex sindaco di Massa (1993/’94) con un lungo passato nella politica locale massese, Jinane Rouicha, cittadina carrarese di origine marocchina alla prima esperienza politica e Alessia Casotti giovane consigliera del comune di Massa, capogruppo di Forza Italia e presidente della commissione ambiente.
“Il nostro obiettivo – ha detto Jacopo Ferri – è fare un buon risultato per la nostra Provincia e anche per la Regione. Abbiamo l’occasione di dimostrare quanto può valere il centrodestra e il nostro compito è quello di convincere gli elettori moderati a votare per noi. Il candidato del centrodestra, Alessandro Toamsi, ha tutta la mia stima: ha fatto un eccellente lavoro come sindaco di Pistoia ed è apprezzato da tutti, anche dai suoi avversari politici. Tutti i sindaci di centro destra dei comuni toscani hanno dimostrato di saper governare bene, per questo sono convinto che in queste elezioni abbiamo la possibilità di giocarcela. Sono onorato che Forza Italia abbia voluto puntare ancora su di me. Come sindaco di un piccolo comune conosco bene le difficoltà di essere la provincia ultima della Toscana. Nella nostra visione della regione c’è anche quello di creare asl che abbiano un centro di potere più vicino alla gente perché in Lunigiana ci sono paesi che sono lontanissimi da ogni struttura sanitaria. La Toscana finora è la regione che ha speso meno soldi per i paesi di montagna che sono stati molto abbandonati a se stessi: avremo modo di parlare di sanità, infrastrutture, trasporti e dissesto idrogeologico e cercheremo di far capire agli elettori che potremo dare una svolta alla Toscana, dopo tanti anni di governo della sinistra che ha finito per avvitarsi su se stessa senza più aperture”.
“Il rpogetto nasce da un’intuizione del ministro Tajani e punta a rafforzare il centro unico del paese che siamo noi. Nella provincia di Massa Carrara abbiamo due grandi temi che sono il marmo e il turismo balneare che possono avere risvolti molto importanti per l’economia del territorio: per questo dobbiamo vigilare attentamente sui regolamenti relativi al marmo e alle concessioni demaniali. Anch’io credo che Alessandro Tomasi sia un candidato eccellente, ma dobbiamo mettere tutte le nostre energie per aiutarlo a vincere, impresa che non sarà affatto facile. Da parte nostra c’è grande entusiasmo, esternato anche nella scelta delle candidature dei consiglieri”. Molto breve l’intervento di Alessia Casotti che ha ribadito l’importanza dell’ascolto dei cittadini come misura messa in atto nella sua esperienza politica di consigliera, indicata anche come modus operandi nell’eventuale incarico di consigliera regionale. Jinane Rouicha ha spiegato la sua scelta di prendere parte alla politica attiva. “Ho 39 anni e sono originaria del Marocco. Sono cittadina italiana e sono onorata di essere qui. L’Italia mi ha dato tanto e io voglio dare in cambio il mio meglio per realizzare un futuro migliore per noi e per i nostri figli. Ho una figlia di 15 anni e vedo i grandi problemi derivati dalla sicurezza e dalla sanità. Spero di poter realizzare un cambiamento in meglio”.