Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 5 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
21 Agosto 2020

Visite: 26

Tra loro c'è il professor Salvatore Settis, ex direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, esperto di arte e archeologia, i docenti dell'università di Pisa professori Claudio Greppi, Alberto Magnaghi, Paolo Baldeschi, Giorgio Pizziolo, quest'ultimo da anni impegnato nella difesa della Apuane e della legalità e presidente del centro Cervati. E poi ci sono nomi noti per il loro attivismo ambientale in difesa delle montagne locali come Florida Nicolai, Franca Leverotti e Alberto Grossi. Tutti questi, insieme ad altri, hanno firmato una lettera aperta indirizzata ai candidati alla presidenza della Regione Toscana per sottoporre loro i nodi cruciali di quella che loro stessi hanno definito " La Questione Apuana", cioè sul Parco Regionale delle Alpi Apuane, geoparco Unesco,che, secondo il gruppo di ambientalisti è sempre più spesso dimenticato dalla politica. "Non vogliamo solo invocare il rispetto di normative in essere – hanno scritto gli ambientalisti - basti citare i Siti di Interesse Comunitario (non ancora Zona Speciale di Conservazione dopo 20 anni) e la Zona di Protezione Speciale-Important Bird Area, istituiti agli inizi del 2000 per tutelare una ventina di endemismi, numerosi relitti glaciali, animali e uccelli a rischio estinzione,

ma vogliamo rivendicare il rispetto dei codici del paesaggio e dell'ambiente,

sistematicamente violati da alcuni decenni dalla politica regionale, con la totale

condivisione della minoranza.". Il principale problema secondo gli ambientalisti sono le cave presenti nel Parco che, al momento della sua istituzione, quando fu elaborata una mappa non scientifica con lo scopo di attribuire ai siti estrattivi interni all'area, furono designati, con espressione ambiguamente fuorviante, "aree contigue di cava" e che hanno una superficie molto superiore alla realtà.

Cinquanta erano in origine le cave interne al Parco e per una parte di queste era prevista una parziale dismissione nel 2002 in base al piano elaborato dallo stesso Parco, fermato poi dalla politica,oggi sono diventate una ottantina, nonostante il piano paesaggistico adottato avesse previsto la chiusura di circa trenta cave, in quanto operanti in violazione dei codici, e senza l'alibi dell'occupazione, essendo stato previsto il reimpiego per il centinaio di persone lì occupate.

La ricetta degli ambientalisti per ripristinare la legalità in Toscana parte dall' azzeramento del PIT approvato, che è stato riscritto da emissari degli industriali nelle stanze della Regione, come dichiarato nel giornale Versilia Produce e come denunciato da Anna Marson in Consiglio Regionale dopo la sua approvazione.

"Un Pit che in area protetta consente la riapertura di cave dismesse dal 1980 – hanno spiegato gli ambientalisti - teoricamente pianificato in collaborazione con il MiBACT che, più o meno consapevolmente, ha avallato norme in contrasto con il suo stesso codice.". Il secondo suggerimento degli ambientalisti è quello di modificare la mappa d'insieme presente nel sito della Regione e fatta propria da molti comuni, anche questa pianificata insieme al MiBACT, dove l'area Parco figura come area contigua, in modo tale che le cave risultino interne a quest'ultima e non all'area Parco, particolare che, secondo gli amibientalisti deve essere sfuggito al ministero che ha avallato una mappa sbagliata.

" Il terzo punto è fermare i piani di bacino, pensati da Anna Marson allo scopo di disciplinare l'escavazione, ma oggi utilizzati per aprire cave chiuse anche da mezzo secolo

in aree nel frattempo rinaturalizzate. - proseguono le argomentazioni degli ambientalisti – Di seguito rispettare le normative regionali e nazionali sull'uso civico, non consentendo

la riapertura di nuove cave in mappali identificati come tali dal commissario

degli usi civici. Se la Regione legalista vuole aspettare la sentenza finale,

appellata, in un caso, addirittura da un sindaco e nell'altro da una ditta

estrattiva, non può consentire che in questo frangente si aprano nuove cave.

Non devono essere permesse modifiche alla linea di confine delle aree estrattive,perchè queste sono consentite dalla normativa solo dopo l'approvazione del Piano per il Parco e dopo essere state approvate dal Consiglio. Ancora è necessario vietare cave che estraggono solo il cinque per cento di blocchi. In galleria, le rese da decenni si

attestano sull'ottanta per cento e all'aperto sul cinquanta. Un ricavo in blocchi inferiore favorisce un'economia di rapina a danno dell'ambiente perché si scavano aree

fratturate. Ignorare le rese reali e aggrapparsi al rapporto bolcchi-detriti del 20-80 o 25-75 risalente a secoli fa è foriero anche di danno erariale. Infine l'ultima indicazione è quella di

non consentire cave in diretta corrispondenza con le sorgenti, come previsto dal Codice dell'Ambiente.". Il gruppo di ambientalisti ha chiesto un parere sulle proposte avanzate a tutti i candidati alla presidenza della Toscana ed anche a tutti i cittadini che si sentano toccati dalla questione ribadendo che la scomparsa di 50 milioni di metri cubi di montagne prevista per i prossimi dieci anni a causa dell'escavazione selvaggia del marmo non può essere considerata uno sviluppo sostenibile.

 

Ecco i nomi di tutti i firmatari della lettera aperta:

Nino Angeli

Paolo Baldeschi

Fabrizio Bertoneri

Gianluca Briccolani

Marco Cantarelli

Nicola Cavazzuti

Lucia Ceccarelli

Luciano Di Gino

Franco Giangrandi

Carla Gianfranchi

Gioia Giusti

Patrizia Giusti

Claudio Greppi

Alberto Grossi

Chiarella Lagomarsini

Gianni Ledda

Franca Leverotti

Alberto Magnaghi

Almarosa Medici

 

Rita Micarelli

Fabrizio Molignoni

Florida Nicolai

Giuliano Pacifico

Elia Pegollo

Giorgio Pizziolo

Salvatore Settis

Baldino Stagi

Marta Vietina

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Spazio disponibilie

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 75 dir  Massese all'altezza del chilometro 13 in località Costa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie