Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 19 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
14 Marzo 2020

Visite: 77

Legambiente Carrara è stata rimproverata da Massimo Braglia e da Cristiano Bottici di aver dimenticato, nelle osservazioni alla bozza di Regolamento degli agri marmiferi, il tema dei beni estimati. In questo modo, poiché i beni estimati pagano solo il contributo d'estrazione e non il canone di concessione, Legambiente sarebbe corresponsabile della perdita di 4 milioni l'anno di entrate comunali.

"Certo, il comune avrebbe potuto disporre che anche i titolari dei beni estimati pagassero il canone di concessione - risponde alle accuse Legambiente - e magari, mettere a gara anche queste cave, affermandone così la proprietà pubblica". 

Tuttavia, secondo Legambiente, queste cave avrebbero certamente impugnato il provvedimento, facendosi forti anche della sentenza di primo grado del tribunale di Massa del febbraio 2018 che, per il momento, ne ha riconosciuto la proprietà privata.

"Con ogni probabilità il provvedimento sarebbe stato respinto dal TAR - aggiunge Legambiente - e ne sarebbe seguita una lunga vicenda giudiziaria, dall'esito incerto e potenzialmente disastroso per il comune".

Questo il motivo per cui Legambiente ha deciso di non infierire contro il comune per non aver compiuto una scelta sui beni estimati coraggiosa, ma altrettanto azzardata.

"Respingiamo l'accusa di esserci adagiati sull'attesa che il parlamento legiferi - incalza Legambiente - Ricordiamo soltanto che la prima richiesta al parlamento fu la lettera del 24 febbraio 2017 con la quale Rossella Muroni, allora presidente nazionale di Legambiente, chiese ai presidenti delle commissioni parlamentari di Camera e Senato di proporre un intervento legislativo che riconoscesse i beni estimati come patrimonio indisponibile del comune.

In seguito abbiamo chiesto ai parlamentari locali di attivarsi in tal senso e, anche recentemente, nel dicembre 2019, ci siamo attivati a livello nazionale per sollecitare la calendarizzazione della legge". 

Ciò che chiede Legambiente è pertanto un intervento da parte di PD e M5S per avviare l'iter della legge un provvedimento certamente produttivo per la città. Altrettanto produttivo sarebbe, a parere di Legambiente, portare a termine la ricognizione dei beni estimati risalendo al 1731, anziché fermandosi al catasto del 1823. 

"Non va infatti dimenticato che in quegli oltre 90 anni altri beni estimati sono sorti come funghi, come testimonia l'editto delle usurpazioni del 1771, redatto proprio con l'intento di porre fine alle continue usurpazioni di cave - prosegue Legambiente - Cominciare a revocare i beni estimati usurpati sarebbe già un buon passo avanti".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

E' stata disposta la chiusura diurna di via Pelucara per eseguire  lavori urgenti per la messa in sicurezza…

È stato revocato lo sciopero di un’ora a fine turno che era stato proclamato nei giorni scorsi per mercoledì…

Spazio disponibilie

Per garantire l'immediato rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali e gli altri adempimenti connessi alla presentazione…

A seguito delle abbondanti infiltrazioni di acqua all'interno della galleria del Crocifisso, è stato interdetto il traffico veicolare,…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara informa che è in pagamento la rata del

Per sopraggiunti motivi organizzativi e logistici, la premiazione del primo premio di poesia Regina Elena di…

Mercoledì 3 settembre, alle 8.30 un'ora dedicata al benessere con la pratica del pilates al parco Puccinelli in…

Domenica 31 agosto personale di Asl, Terna ed E-Distribuzione sarà impegnato in una campagna di misurazione della resistenza di terra delle cave…

Spazio disponibilie

La Direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Alessandro Scarafuggi, che era stato…

Proseguono i lavori da parte del gestore della centrale idroelettrica e questo causerà un nuovo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie