Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 4 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
15 Febbraio 2025

Visite: 303

"La doverosa premessa a questo intervento è che chi scrive è, da sempre, un convinto sostenitore del porto di Marina di Carrara, ritenuto una imprescindibile leva per lo sviluppo del nostro territorio, capace di creare occupazione di qualità e di garantire la permanenza e l'insediamento di molte eccellenze economiche nel nostro territorio (solo per fare qualche esempio The Italian sea group, Baker Hughes, Asti, San Lorenzo, Azimut, Baglietto e tutta la Nautica)" inizia così l'accurata analisi che il consigliere dell'opposizione Simone Caffaz fa della gestione del progetto di ampliamento del porto da parte dell'amministrazione carrarese e prosegue: "Quando, all'inizio degli anni 2000, la sinistra si divideva tra chi auspicava un pericoloso ampliamento a levante e un cieco ridimensionamento a ponente che avrebbe provocato enormi problematiche al Cantiere e al tessuto urbano di Marina, fui il primo a proporre una soluzione di mediazione che più o meno ricalca l'attuale piano. Se poi, come dice il Ministero, ci sono da fare approfondimenti tecnici sul piano ambientale, si facciano, pur continuando a ritenere che quella del piano sia sempre la soluzione che possa contemplare lo sviluppo di un'infrastruttura che funziona e le esigenze del turismo. Ciò detto, in questa vicenda la sindaca Arrighi sta confermando l'ormai conclamata incapacità di dialogo, mediazione, tessitura di rapporti e l'approccio ideologico a qualsiasi tematica amministrativa, rischiando di danneggiare pesantemente la città e di ribadire i gravi errori che la sinistra locale ha compiuto nella storia più o meno recente.Noi sosteniamo che lo sviluppo del manifatturiero e il turismo siano non solo compatibili ma anche necessari per il futuro del territorio. Ritenere che quest'ultimo sia un'attività economica trascurabile è semplicemente fuori dal tempo e dal mondo, al pari dell'affermazione della sindaca rilasciata negli ultimi giorni che le crociere non portino alla crescita della città e del territorio. Ma dove vive il sindaco? A Querceta, dove in effetti l'impatto del turismo crocieristico è modesto? È avvilente doverle ricordare che il valore economico creato dalle crociere in Italia è di oltre 15 miliardi di euro e i posti di lavoro garantiti dal settore superino i 100 mila, che siamo in presenza di un settore di rilevanza strategica per l'Italia e l'Europa e in costante crescita (si stima che che dal 2016 al 2028 l'incremento sarà del 100 per cento). È avvilente doverle ricordare che i viaggi internazionali negli ultimi anni, a livello mondiale, hanno superato il miliardo e mezzo, e soprattutto che, a fronte di tutto questo, la classe politica locale ha mostrato un incredibile e ideologico disinteresse, quasi il turismo fosse un'attività "peccaminosa" e sgradita, e la sindaca e la sua amministrazione, dal loro insediamento, non abbiano fatto nulla, escluso i danni, per sviluppare il turismo e garantire una ricaduta minima dalle crociere. Eppure, uno studio della Port Authority, è non dei balneari versiliesi, dimostra che ogni crocierista che scende dalla nave spende in media 62 euro, di cui il 24 per cento nel commercio al dettaglio e il 14 per cento nella ristorazione. Il problema è che, a causa del l'incapacità dell'amministrazione di strutturare l'accoglienza e indurre i turisti a visitare il nostro territorio, questi soldi non vengono spesi in città ma negli altri luoghi in cui i visitatori sono quasi "costretti" ad andare. Questa amministrazione, che ha avuto pure la fortuna di avere una vetrina mondiale con la città protagonista del film "The Brutalist' grazie ai buoni uffici di Gualtiero Vanelli, non ha la capacità di garantire una minima ricaduta economica dal settore turistico, semplicemente perché non ne è capace e non lo vuole per impostazione ideologica. Arrighi quindi la smetta di fare vuota ideologia, pensi al bene di Carrara, che è il motivo per cui è lautamente pagata, magari cercando di non litigare violentemente con praticamente tutti i sindaci del territorio, compresi quelli della sua stessa parte politica".

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Spazio disponibilie

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 75 dir  Massese all'altezza del chilometro 13 in località Costa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie