Anno XI 
Martedì 1 Aprile 2025
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
29 Marzo 2025

Visite: 211

Non vogliono schieramenti politici le associazioni che aderiscono al Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni per la depurazione, le bonifiche e la ripubblicizzazione del servizio idrico che fanno sapere: "L’entusiasmo manifestato dal deputato massese della Lega Andrea Barabotti in occasione dello stanziamento di oltre 36 milioni di euro per le bonifiche del Sin/Sir apuano, da lui salutato come “un fatto storico per Massa”,  ci sembra veramente eccessivo e fuori luogo. In primis per il fatto che a Carrara non andrà neppure un centesimo di questi nuovi finanziamenti, tutti destinati a Massa, dove, guarda caso, governa il centro destra, che, evidentemente, è già in campagna elettorale, mentre la sinistra dorme.Carrara, infatti, potrà continuare a contare solo sui 12 milioni già stanziati dalla Regione Toscana per la bonifica unitaria (in realtà più una messa in sicurezza) della falda Sin/Sir tra Carrara e Massa, perché si è vista bocciare la richiesta dei 14,5 milioni necessari alla rimozione dei cumuli di pirite dall’area residenziale di viale da Verrazzano, inclusa nel Sir. Per non parlare, poi, delle migliaia di tonnellate di fanghi contaminati da cromo esavalente, sostanza estremamente cancerogena anche se presente in piccole concentrazioni, che resteranno nell’area Sin ex Ferroleghe (Per questo problema il CCA dbr, oltre ad aver sollecitato le istituzioni a tutti i livelli di competenza nel 2020 fece anche un esposto alla Procura), perché nessuno si è ricordato di inserire nel fabbisogno aggiornato delle richieste gli 8 milioni che sarebbero serviti ad asportare questo veleno, riscontrato non solo all’interno della falda ex Ferroleghe, ma anche in quella dell’abitato del Murlungo, a valle dell’ex fabbrica, in concentrazioni fino a 16 volte superiori ai limiti e note fin dal 1990, quando furono rilevate dall’allora Asl n.2. Occorre poi aggiungere che i nuovi fondi, 24 milioni dei quali di provenienza statale, serviranno per effettuare interventi in due aree Sir massesi: 2,5 milioni saranno destinati alla messa in sicurezza della zona residenziale di Tinelli, contaminata da mercurio e 10,5 milioni serviranno per bonificare dall’amianto il terrapieno antistante l’ex colonia Torino. Gli altri due finanziamenti a cui fa riferimento Barabotti (11 milioni per la bonifica dell’area Sir Buca degli Sforza e i 12 milioni per l’intervento unitario sull’acquifero apuano) provengono da precedenti stanziamenti, erogati rispettivamente dal Ministero dell’ambiente grazie ai fondi Pnrr e dalla Regione Toscana, che li ha attinti dal proprio bilancio dopo la revoca dei 25,5 milioni previsti dagli accordi di programma del 2016 e 2018 per le bonifiche del Sin/Sir di Massa-Carrara. Stando così le cose, dunque, non appare corretto che il deputato leghista voglia prendersi i meriti anche per queste erogazioni.  Infine, se pensiamo che i lavori finanziati con i fondi Pnrr dovranno concludersi entro il 31 marzo 2026 (tra un anno esatto!), Barabotti appare fin troppo ottimista sul fatto che si riesca a rispettare una tempistica così stringente. Evidentemente, dimentica che il nostro territorio, già in passato, si è visto revocare per scadenza dei termini i finanziamenti destinati alle bonifiche.   Il CCAdbr si è sempre caratterizzato per non schierarsi dal punto di vista partitico nella convinzione che la salute e l’ambiente non debbano avere colore politico e tanto meno confini provinciali". 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene modificata dal 2 al 4 aprile 2025 lungo la Sp 75 dir, tra i chilometro…

A conclusione dei lavori di messa in sicurezza di via Bedizzano, a seguito di un movimento franoso…

Spazio disponibilie

Il Centro funzionale di Regione Toscana ha diramato un avviso di allerta meteo - codice GIALLO ( in allegato)  per…

“La provincia di Massa-Carrara può contare su 13 milioni di euro di fondi FSC, una cifra eccezionale se…

Spazio disponibilie

Nel primo anniversario di morte di Rossano Berti, la famiglia lo ricorda con una messa  che sarà officiata…

Parlerà di "Etica e intelligenza artificiale" il professor Umberto Crocetti nella lezione che terrà all'università delle tre età…

Lorenzo Pascucci, segretario provinciale di Noi Moderati ha voluto esprimere le sue condoglianze per la scomparsa del…

Il messaggio di cordoglio di Silvia Dell'Amico, responsabile del dipartimento regionale infrastrutture e membro del tavolo nazionale di…

Spazio disponibilie

In seguito all’estensione dell’allerta meteo di rischio arancione fino alle ore 14.00 di Domenica 23 Marzo, iVolontari…

Restano per il momento in calendario quelle in programma domenica 23

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie