Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 23 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Pontremoli
22 Ottobre 2025

Visite: 74

Venerdì 24 ottobre, al Teatro della Rosa di Pontremoli, ci sarà il primo convegno sugli interventi psico-sociali nei disturbi cognitivi. Sarà un’ottima occasione per conoscere le problematiche legate alle demenze, gli interventi più utili per persone affette da Alzheimer e i servizi presenti sul territorio. Si comincerà alle 8,30 con l’iscrizione dei partecipanti, alle 9,15 i saluti istituzionali e la presentazione del congresso. Moderatore della mattinata sarà Giovanni Gelmini. Medico chirurgo specializzato in geriatria e gerontologia oltre che in medicina interna, è dal 2022 il direttore del distretto Sud-Est dell’Azienda USL, dopo aver diretto per alcuni anni il distretto Valli Taro e Ceno. E’ inoltre presidente nazionale dell’Associazione Geriatri Extraospedalieri (AGE), un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 2002, con carattere volontario, che ha come obiettivi la diffusione delle nuove conoscenze geriatriche, attraverso incontri di formazione, la prevenzione e l’educazione sanitaria. A seguire la lettura magistrale di Antonino Maria Cotroneo, direttore SC Geriatria OMV e direttore Dipartimento funzionale continuità delle cure ospedale territorio Asl Città di Torino, dal titolo ‘Demenze nell’anziano: il paradigma della complessità clinica e assistenziale’. Seguiranno gli interventi di Carolina Mobilia, medico geriatra dell’USL Toscana nord ovest intitolato ‘La gestione delle demenze sul territorio’ e di Fabrizio Arrigoni, neuropsicologo clinico dell’Università degli studi di Brescia dal titolo ‘Gentle care & C: obiettivo la massima qualità dell’assistenza all’Alzheimer’. Seguiranno esempi di interventi psico sociali con: Marco Fumagalli, educatore professionale Villaggio Alzheimer Monza che racconterà la sua esperienza, Bartolo Morabito, psicomotricista di Parma che affronterà il tema della musicoterapia, e poi operatori domiciliari apuane della cooperativa G. Di Vittorio con ‘Il contagio dell’incomunicabilità: ascoltami e io ti ascolto’, una narrazione dei momenti di incomunicabilità della rete del sistema curante, a cui seguirà una discussione. Il convegno proseguirà alle 15, gli interventi del pomeriggio saranno moderati da Renato Galli, referente clinico del progetto Regione Toscana Alzheimer e demenze e Direttore dipartimento delle specialità mediche. Interverranno: Paolo Brunelli, presidente dell’associazione Looking for Monica, con ‘Vivere la demenza, vivere una nuova esperienza. Come nasce Looking for Monica’. Si tratta di un’associazione di promozione sociale per il sostegno ai malati e ai famigliari delle persone colpite da Alzheimer. E poi Amedeo Baldi con ‘L’approccio sanitario nella cura delle demenze’, Debora Luccini, responsabile Centri diurni Alzheimer della Lunigiana con ‘L’esperienza dei Centri Alzheimer in Lunigiana’, Chiara Falchetti, psicologa cure primarie con ‘Il gruppo di auto aiuto per le malattie croniche’; Elisa Sibillo ed Elisa Ratti che racconteranno l’esperienza del Caffè Alzheimer in Lunigiana. Il comitato scientifico è formato da Giovanni Gelmini, Paolo Brunelli e Marco Formato, direttore della Società della salute della Lunigiana.

Il corso rilascerà crediti ECM per le professioni sanitarie; per iscrizioni e informazioni contattare i numeri 0187406142 - 0187406156.

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

 E' stato rimandato a causa dell'allerta meteo arancione prevista per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, sul territorio…

A seguito della forte ondata di maltempo che ha colpito il territorio comunale il sindaco Serena Arrighi ha…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta tra i chilometri 6,100 e 6,300 lungo la Strada Provinciale 1 di…

Il Coordinamento Ambientalista ApuoVersiliese insieme a  Amici della Terra Versilia, Comitato Ugo Pisa, CIPIT, ha raccolto un…

Spazio disponibilie

L’associazione Italia Nostra Massa Montignoso ringrazia l’amministrazione comunale per gli interventi…

Il Servizio Personale della Provincia di Massa-Carrara ha pubblicato un bando di concorso per esami per l'assunzione…

ASMIU comunica che le Organizzazioni Sindacali FP-CGIL, FIT-CISL, UIL-Trasporti e FIADEL hanno proclamato uno sciopero nazionale del settore igiene…

È stata modificata l'ordinanza relativa alla SP 48 di Marina di Carrara che riguarda il passaggio di…

Spazio disponibilie

ASMIU informa che da giovedì 16 ottobre 2025 prenderà avvio, come ogni anno, l'attività di monitoraggio dei composter domestici.

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie