Il 49° Giro della Lunigiana è terminato da 24 ore ed è tempo di bilanci per La Corsa dei Futuri Campioni che ha fatto registrare grandi numeri sia sotto il punto di vista sportivo che per quanto riguarda il seguito sui Social Media
![]() |
Photo Credits: Ptzphotolab
1.506.533 Le visualizzazioni ottenute su Instagram nel corso della settimana. Un dato record al quale aggiungere le 801.645 visualizzazioni ottenute su Facebook. A rubriche già collaudate come #LunigianaCaffè e #LunigianaTech si sono aggiunti i contenuti e le interviste prodotte da Martin Luciano e Tommaso Poli di DNF Podcast e da Flavio Serafini.
![]() |
Photo Credits: Ptzphotolab
2 Le partenze storiche. La partenza della prima tappa da Genova e più precisamente da Piazza De Ferrari, dove mai aveva preso il via una corsa di ciclismo, alla quale si aggiunge il via della seconda tappa dallo Stadio Alberto Picco di La Spezia, prima volta assoluta per La Corsa Dei Futuri Campioni.
![]() |
Photo Credits: Ptzphotolab
2 Seff Van Kerckhove è il secondo corridore belga a conquistare la Maglia Verde finale del Giro della Lunigiana. Il suo unico predecessore è Remco Evenepoel, vincitore dell'edizione 2018 che ha aperto un palmares di grandi vittorie tra cui spiccano tre ori iridati tra i professionisti, due ori olimpici, una Vuelta a España e due Liegi-Bastogne-Liegi.
19 Gli anni che sono passati dal precedente successo di un corridore al primo anno nella categoria. Ad ottenerlo fu Daniele Ratto nel 2006. Il corridore che difendeva i corridori della Lombardia andò vicinissimo al bis, chiudendo al secondo posto alle spalle di Giorgio Cecchinel nel 2007.
![]() |
Photo Credits: Ptzphotolab
1 Quello di Anatol Friedl è il primo successo di tappa di sempre per l'Austria. La selezione nazionale aveva conquistato la classifica generale nel 2008 con Stefan Mair.
![]() |
Photo Credits: Ptzphotolab
3 Il piazzamento in classifica generale di Giacomo Rosato del Veneto. La selezione guidata da Gianluca Geremia torna sul podio a distanza di 4 anni quando Alessandro Pinarello chiuse al terzo posto.
![]() |
Photo Credits: Ptzphotolab
42 Kristian Haugetun a Vezzano Ligure ha interrotto il digiuno di vittorie norvegesi che durava dal 1983, quando Jørn Skaane si impose nella seconda frazione. Manca ancora il successo in classifica generale, sfumato con la caduta dello stesso Haugetun nel corso dell'ultima frazione.
![]() |
Photo Credits: Ptzphotolab
11 Le vittorie stagionali su strada del tre volte campione del mondo su pista Alessio Magagnotti. L'ultima, a Marina di Massa, rappresenta anche l'unico successo italiano di questa edizione. I colori azzurri hanno monopolizzato i primi sette posti della volata finale.
![]() |
Photo Credits: Ptzphotolab
10 La doppietta di Johan Blanc porta in doppia cifra i successi della nazionale francese. Il primo successo di tappa fu ottenuto da Mickael Delage nel 2002.
![]() |
Photo Credits: Enzo Abbagnato
3 Le doppiette per la BFT Burzoni che ha monopolizzato la quarta edizione della corsa femminile. Successi di tappa per Agata Campana e Alessia Orsi, vittoria finale a Elisa Orsi
![]() |
Photo Credits: Ptzphotolab
41.767 La media finale del vincitore. 97 i corridori che hanno portato a termine la corsa. Maglia Nera a Edoardo Raschi dell'Emilia Romagna, che ha chiuso la prova a 38'04" da Van Kerckhove.
![]() |
Photo Credits: Ptzphotolab
50 L'anno prossimo il Giro della Lunigiana raggiungerà un traguardo importante, quello delle 50 edizioni. Non mancate perchè ne vedremo nuovamente delle belle.