Gran successo domenica 4 maggio per il terzo appuntamento della serie Verso il Mercato della Terra di Lunigiana - Slow Food. Nonostante il maltempo, centinaia di persone hanno partecipato all’evento che sta rivoluzionando l’idea di domenica a Pontremoli, già capitale di cultura e barocco nella Toscana del nord. Con 23 produttori in degustazioni, dimostrazioni di cottura nei testi e banchi di eccellenze del patrimonio enogastronomico, le aziende oggi aderenti al Mercato hanno registrato un altro tutto esaurito, a dimostrazione del valore di prodotti realizzati o coltivati secondo la filosofia del buono, pulito, giusto.Oltre questo, grande partecipazione anche agli eventi dedicati alla filiera dell’olio, dalla coltivazione alla scelta consapevole, grazie alla guida all’assaggio e alla potatura dell’olivo. Il Direttivo ringrazia di cuore tutti coloro che credono in questo nuovo Mercato e naturalmente chi ha reso possibile i momenti di formazione, confronto e scambio. Dalla tavola rotonda del mattino alle attività del pomeriggio, parte integrante e importante dell’evento. In particolare si ringraziano Coldiretti Massa Carrara e CIA Toscana Nord; AIS Toscana - Delegazione Apuana, nuovo partner dell’evento; i relatori Jacopo Ferri, Lamberto Tosi, Ruggero Petacchi, Vittorio Marcelli, Francesca Ferrari, Luciano Bertocchi, Giovanni Bianchini, Roberto Cagnoli e il già presidente regionale Enrico Rossi che ha partecipato con calore tutto il giorno. Si ringraziano inoltre il presidente della Pro Loco di Pontremoli Ivan Velardi e don Graziano Galeotti, parroco e coordinatore dell’Unità Pastorale, per il supporto dato sin dall’inizio.Con pubblicazione di foto e contenuti in corso alle nuove pagine social del Mercato della Terra di Lunigiana l’organizzazione e il co-curatore Slow Food LuniApua già si preparano al prossimo appuntamento, aggiornando l’elenco dei produttori entusiasti (ultimo arrivato: il già micologo Roberto Volpi, con i suoi funghi straordinari, dal pisano). Una nuova domenica è vicina: in programma, con speciale Orti, in piazza della Repubblica, domenica 1° giugno. Per tutte le informazioni è possibile seguire @mercatodellaterradilunigiana su Instagram e Facebook. Per richieste e altro: