Un riconoscimento ai ristoratori del territorio che promuovono il Candia Doc all'interno delle carte dei vini dei loro ristoranti e osterie. Potrebbe sembrare un assioma scontato quello di trovare le etichette delle aziende vitivinicole del territorio tra i vini proposti dai ristoratori del territorio. Ma (purtroppo) non è così. Il Candia è il classico esempio di "Profeta in patria": tutti lo decantano, poi non tutti lo promuovono a fianco dei piatti dei loro menu. E' una "carenza" così evidente tanto da stimolare il bisogno tra gli stessi viticoltori eroici di assegnare un premio agli oste che, al contrario, riconoscono il valore e la qualità dei vini locali rispetto alle più note, blasonate e ricorrenti cantine che non hanno alcun legame con la tradizione e la storia del territorio. La loro è una scelta di campo, una precisa strategia di collegare cucina e vino, di fare turismo. E' con questo spirito che è stato assegnato a Claudio Di Rosa del ristorante "La Lisca" di Marina di Massa il premio di "Ambasciatore del Candia". Il riconoscimento promosso da Coldiretti Massa Carrara e Consorzio di Tutela del Candia dei Colli Apuani Doc è stato consegnato in occasione dell'ultima giornata di Spino Fiorito dal vice presidente del Consorzio di Tutela, Pietro Mosti insieme a Manuela Argilla di Coldiretti e al vice sindaco di Massa, Andrea Cella. La carta dei vini del ristorante La Lisca è composta da tante proposte enologiche di diverse cantine del Candia in abbinamento alla sua raffinata cucina di mare. "E' un paradosso: è più facile trovare in Versilia i vini delle aziende del Candia piuttosto che sulla nostra riviera. – spiega Pietro Mosti – La nostra è una piccola realtà in grande crescita e sempre più apprezzata fuori città e all'estero. I nostri vini, dai rossi ai vermentini, sono pluripremiati, la loro qualità è riconosciuta dagli esperti e dai consumatori. Vogliamo che questo premio diventi un appuntamento fisso dell'attività del Consorzio nell'ottica di stimolare i ristoratori, che sono un anello fondamentale per la promozione del territorio, a credere di più nei vini del territorio".
Per informazioni www.massacarrara.coldiretti.it, pagina ufficiale Facebook @coldirettimassacarrara, Instagram @Coldiretti_Toscana, Twitter @coldirettitosca, canale ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"