Prima o poi sarebbe potuto e, magari, anche dovuto accadere. La Gazzetta di Massa Carrara così come la Gazzetta del Serchio e anche la Gazzetta di Viareggio hanno cambiato il proprio dominio passando da .it a .net Di conseguenza anche la posta elettronica ha visto modificarsi in
Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la sicurezza è un tema centrale della politica odierna, fa propaganda per promuovere un'mministrazione ormai alla deriva" parte con questa considerazione…
L’ultimo corso della storia d’Italia sembra volersi distinguere come quello in cui il costume genetico italiano del “fate come vi dico, non fate come faccio” raggiungerà la sua apoteosi. Va bene, è innegabile: non abbiamo mai brillato per coerenza. Per restare solo al secolo scorso, nei più grandi e tragici eventi a livello mondiale, abbiamo dato sempre prova di dire una cosa e farne un’altra, se pur le scelte ‘incoerenti’, in molti casi, siano state le più onorevoli. Ma di esempi di parole che non avevano conseguenze nei fatti ne è intrisa la storia della penisola dai Romani a oggi, quindi predicare la coerenza, in questo paese, suona sempre un po’ come la mamma che chatta sul cellulare che dice al figlio: “Smetti di giocare col telefono”. Tuttavia, se non proprio l’onore, un fondo innegabile e sano di orgoglio solo italiano, fino anche a un passato relativamente recente ci ha visti protagonisti di meravigliosi riscatti: il coraggio dei soldati della Prima guerra mondiale, quello dei Partigiani nella Resistenza, quello del Generale Dalla Chiesa e dei giudici Falcone e Borsellino, quello dei militari italiani impegnati nelle missioni di pace nelle guerre che hanno infiammato il mondo dalla…
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…
ADS insidepostmiddle
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima fiducia nel lavoro dell’assessore Carlo Orlandi, che sta guidando con competenza e serietà un processo di rinnovamento profondo delle società partecipate del comune. Da Nausicaa al Regina Elena alla Progetto…
Sono partiti il settembre scorso in via Garibaldi, a Marina, i lavori di adeguamento sismico della scuola primaria 'Giromini'. Lo storico edificio di Marina, chiuso ormai da 13 anni, sarà completamente recuperato e restituito alla collettività grazie a un investimento da più di 2,7 milioni di euro interamente finanziato da comune con risorse proprie. Dopo che già nel dicembre 2024 era…
Dopo il grande successo del concerto evento all’Arena di Verona lo scorso ottobre, Francesco Gabbani svela oggi le prime
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche oggi i terreni sono da disinquinare. Proprio in questa zona si doveva fare il nuovo Biodigestore anaerobico, un impianto per i rifiuti urbani da migliaia di tonnellate alimentato da i…
Riprenderà dalle 6.30 di venerdì 7 novembre a Marina di Carrara l'intervento di disinfestazione disposto dall'ordinanza del sindaco Serena Arrighi, necessario per ridurre la presenza di zanzare, a seguito della segnalazione di un caso di febbre chikungunya, malattia tipica delle aree tropicali trasmessa dalla zanzara tigre, a tutela della salute pubblica e per estrema precauzione.L'area interessata comprende…
Il Polo museale di Carrara, che comprende il mudaC|museo delle arti Carrara, il CARMI - Museo Carrara e Michelangelo e l'area archeologica di Fossacava, propone nel fine settimana una serie di appuntamenti finalizzati a far conoscere il patrimonio culturale contenuto all'interno dei siti museali. Sabato 8 novembre alle 11 nell'area archeologica di Fossacava, che si trova lungo la via comunale per…
Dopo il successo delle prime due edizioni, a seguito degli ottimi risultati raggiunti e delle richieste pervenute, torna il progetto di alfabetizzazione digitale “Fotograficamente connessi”.Ad annunciare la terza, quarta e quinta edizione è Nicola Orlandi, referente generale per la facilitazione digitale del Distretto Socio Sanitario 19 “Val di Magra” e Carrara, nonché facilitatore digitale con certificazione internazionale. Il…
La scultrice Selene Frosini, originaria di Pontedera, ma carrarese di adozione, ha ricevuto il Premio di Eccellenza alla settima edizione dei LIH PAO Sculpture Biennial Awards, il prestigioso concorso internazionale di scultura che si è concluso il 23 ottobre 2025 al Teatro Nazionale di Taipei. Frosini è stata l'unica artista italiana tra i dieci finalisti selezionati…
“Apuane in… trekking” è l’ultima fatica letteraria dello scrittore livornese Marco Marando, noto nel comprensorio di Massa Carrara per la sua passione verso le Apuane. La prima uscita di questo libro è datata 2010 ma l’autore ripropone questa nuova edizione in forma aggiornata e ampliata. I contenuti di questa versione, infatti, si arricchiscono di memorie e testimonianze, a…
Veronica Pivetti, Lodo Guenzi, Vanessa Gravina, Katia Beni, I Sacchi di Sabbia sono alcuni tra i protagonisti del cartellone che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e l’Amministrazione comunale e grazie anche al contributo di Fondazione Cassa Risparmio di Carrara. La stagione, si apre domenica 23 novembre (ore 21:00, come per…
E’ partita la campagna promossa dalla cooperativa sociale L’Abbraccio "La violenza non è nel menù".L'iniziativa, volta a scuotere le coscienze e a promuovere una cultura di rispetto e non violenza in tutte le sue sfaccettature, è stata presentata nel prestigioso scenario di Palazzo Ducale. A illustrare obiettivi e strategia della campagna…
"È vero che agosto è il mese delle ferie per eccellenza – commenta l'Associazione in un comunicato – ma l'impatto negativo dei dati di settembre è comunque forte, soprattutto considerando che la spinta del turismo è proseguita anche nella prima metà del mese, e che settembre è il periodo in cui si concentrano spese scolastiche e di…
Il giorno 8 Novembre 2025, nella sala delle conferenze del Castello del Piagnaro alle ore 18.00, si terrà un incontro con il Prof. Emmanuel Anati, massimo esperto internazionale di archeologia e antropologia Preistorica.Conosciuto in tutto il mondo per i suoi studi sulla preistoria, il prof. Anati si è laureato in archeologia preistorica all’Università di Gerusalemme nel 1952, specializzato…
Si tratta di un servizio gratuito e volontario per orientare i cittadini tra burocrazia sanitaria e bisogni assistenziali. L'iniziativa è promossa dal Comitato SOS Salute Lunigiana, presieduto da Cristina Malatesta e dall'associazione "Lunigiana Salute" guidata dal presidente Takambou Patrik e dalla vice Giulia Cornero.Le due organizzazioni, con il sostegno del Comune…
In merito alla richiesta formulata dal consigliere comunale Frugoli e dal parlamentare Barabotti della Lega, riguardante il fiume Frigido, precisiamo sin da subito che il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha competenza soltanto su quella che è la manutenzione ordinaria del corso d'acqua, nel rispetto della normativa regionale vigente.Ai sensi della L.R. 79/2012 e…
La Gazzetta di Massa Carrara: cambia il dominio in .net e così anche la posta elettronica. redazione@lagazzettadimassaecarrara.net
- Scritto da Redazione
- Ce n'è anche per Cecco a cena
- Visite: 600




















