Continua la campagna di prevenzione e sensibilizzazione contro le truffe agli anziani del Comune di Massa con importati novità come annunciato nella conferenza stampa di mercoledì 9 luglio alla presenza delle massime autorità civili e militari."Fidarse è ben, non fidarse è meghjo ('n giro per Massa)" giunto alla terza edizione è lo spettacolo comico in dialetto massese al centro della campagna di sensibizzazione alle truffe contro gli anziani, un progetto in collaborazione tra l'amministrazione comunale di Massa con l'assessorato al sociale di Francesco Mangiaracina e il ministero dell'Interno con la collaborazione della prefettura di Massa Carrara e tutte le forze dell'ordine della città "Quest'anno grazie ai maggiori fondi ricevuti dal ministero dell'Interno, oltre allo spettacolo volutamente in forma di commedia in dialetto per raggiungere in modo coinvolgente il più gran numero possibile di persone di età medio alta e che continueremo a portare in giro per la città, abbiamo aggiunto un Laboratorio video per i social e la TV curati dall'associazione Experia che oltre ad alcuni cittadini e brevi interventi istituzionali hanno per protagonisti la nostra Polizia Locale -ha detto l'assessore Mangiaracina- e a questo proposito ringraziamo il comandante Giuliano Vitali e tutte le donne e gli uomini della Polizia municipale che si sono prestati come attori di questi video di prevenzione e sensibilizzazione". "Questo progetto di prevenzione che mette l'arte e la cultura in maniera più comica e divertente con la commedia e più seriosa con video e punti di informazione in giro per la città e la collaborazione continua con le varie forze dell'ordine sta dando importanti risultati nel contrasto alle truffe contro gli anziani e soggetti più deboli, come evidenziano i dati in nostro possesso" ha dichiarato il prefetto Guido Aprea.
"Le parole del prefetto sono di stimolo e sostegno per il nostro lavoro di prevenzione e informazione che è di grande aiuto non solo per le potenziali vittime delle truffe ma anche per le loro famiglie" così il sindaco Francesco Persiani che ha inoltre ringraziato tutte le compagnie teatrali coinvolte nel progetto e le forze dell'ordine che ogni giorno proteggono i cittadini. "La sinergia tra le forze di polizia e l'amministrazione comunale è fondamentale per sensibilizzare e tutelare le fasce più deboli e fragili della comunità che purtroppo sono soggetti a tentativi di truffa e il nostro intento è quello di essere sempre più vicini, anche fisicamente, ai cittadini" ha dichiarato il questore Bianca Venezia.
"Progetti come questo che ci vedono partecipi anche come ospiti alle serate degli spettacoli teatrali hanno permesso ai cittadini di essere più informati e consapevoli aiutandoli contro i tentativi di truffa perpetrati a loro danno" ha detto Elisabetta Moretti Commissario Capo della Squadra Mobile. L'importanza di questa campagna di sensibizzazione è stata ribadita e sottolineata anche dagli interventi del colonnello dei carabinieri Alessandro Dominici e del colonnello Massimo Manucci della Guardia di Finanza.
"Fidarse è ben, non Fidarse è meghjo" continua la campagna del comune di Massa contro le truffe agli anziani
Scritto da Martina Alibani
Cronaca
09 Luglio 2025
Visite: 72
- Galleria: