L'amministrazione comunale di Massa è lieta di annunciare, in stretta collaborazione con Autolinee Toscana, l'avvio del servizio ormai consolidato e promosso "In Vetta con il Bus" – Linea 66.Questa iniziativa rappresenta un'opportunità unica per cittadini e turisti di esplorare le meraviglie delle Alpi Apuane e raggiungere comodamente la località di Pian della Fioba (900 m s.l.m.) con vista mozzafiato. Il servizio, partito lo scorso 13 giugno, è attivo fino a domenica 14 settembre 2025, ogni venerdì, sabato e domenica. La Linea 66 si configura come un tassello fondamentale nella valorizzazione del nostro territorio, offrendo un accesso facilitato a paesaggi splendidi e alle numerose attività che la montagna offre.Venerdì 11 luglio 2025, a testimonianza dell'importanza di questa iniziativa, alcuni rappresentanti dell'Amministrazione Comunale saliranno a bordo del primo bus della Linea 66 in partenza alle ore 9:30 dal capolinea Stazione Massa FS, unendosi a cittadini e turisti per promuovere attivamente la bellezza e l'accessibilità del nostro territorio montano.
Dettagli del servizio:
* Percorso: il bus collega la città con Pian della Fioba, snodandosi attraverso punti di interesse come Massa FS, Via Europa, S. Carlo, Pariana, Altagnana e Antona.
* Orari: sono disponibili diverse corse giornaliere per favorire la massima fruibilità. Di seguito gli orari di partenza, rispettivamente dalla Stazione FS di Massa: 9:30, 14:00 e 17:30, e da Pian della Fioba: 10:30, 15:00 e 18:30. Gli orari di transito dalle altre fermate sono consultabili sul materiale informativo.
* Promozioni esclusive per chi usa il bus:
* Rifugio “Città di Massa”: sconto del 10% a persona per pranzi, cene o pernottamenti al rifugio.
* Orto Botanico delle Alpi Apuane "Pellegrini-Ansaldi”: un ingresso gratuito ogni due paganti per la visita guidata.
Per usufruire delle promozioni è sufficiente presentare il biglietto del bus.
"Siamo entusiasti di promuovere questa iniziativa, frutto di una proficua collaborazione con Autolinee Toscane, che coniuga la mobilità sostenibile con la promozione del nostro patrimonio naturalistico e culturale," dichiara l’Assessore al Turismo, Giorgia Garau. "La Linea 66 è pensata per rendere le nostre montagne accessibili a tutti, offrendo un modo comodo ed ecologico per godere di panorami indimenticabili, visitare luoghi di interesse e usufruire di servizi a condizioni vantaggiose. Invitiamo tutti, residenti e visitatori, a salire a bordo e scoprire le bellezze delle Alpi Apuane. Domani saremo noi stessi a inaugurare questa nuova avventura, certi che sarà un successo."
“La collaborazione della nostra azienda con l’amministrazione comunale di Massa è molto proficua perché siamo mossi dal comune obiettivo di aumentare il trasporto sostenibile delle persone riducendo il peso ambientale della mobilità provata in auto. La scelta di consentire ai residenti e ai turisti di raggiungere dal mare le Alpi Apuane si muove proprio in questa direzione e si accompagna ad altre scelte strategiche di at per rendere sempre più semplice e conveniente l’accesso al nostro servizio bus”, commenta Tommaso Rosa, il direttore Marketing e Comunicazione del Dipartimento Nord di at-autolinee toscane.
Massa e il suo territorio, che dal mare arriva fino alle vette delle Alpi Apuane, sono un patrimonio enorme di mete culturali, ambientali, artistiche e storiche, tutte raggiungibili con i bus di at-autolinee toscane che permettono, grazie alle centinaia di fermate, di arrivare a pochi metri dalla destinazione desiderata (at-bus.it/it/destinationtuscany). Linee bus at-autolinee toscane tutte caratterizzate da un sistema di acquisto dei biglietti sempre più semplice e green.
Al fianco delle biglietterie e delle rivendite tradizionali, dove si acquistano biglietti e abbonamenti, infatti, il proprio viaggio si può acquistare anche con sistema contactless, tramite app e ora anche con B-link, il nuovo sistema che consente di ricevere il biglietto via mail e attivarlo con un semplice clic (at-bus.it/it/doveacquistare). Ovviamente poi a bordo di ogni bus at c’è Il sistema contactless “tip-tap”, una soluzione di pagamento friendly che sta incontrando sempre più il favore della clientela “at”, tanto che nel primo anno di utilizzo sono stati superati i 12 milioni di tap.
I dati dicono che nei mesi estivi a fare tap sono tantissimi stranieri a testimonianza, seppur indiretta, di quanto la Toscana sia una meta ambita dai viaggiatori esteri. Numeri destinati ad aumentare dal momento che at, prima azienda di trasporto in Italia, ha da qualche mese avviato anche un apposito accordo con Apple Pay per i pagamenti veloci a bordo bus tramite iPhone o Apple Watch con modalità express (www.at-bus.it/it/apple).
Va comunque ricordato a chi usa il biglietto cartaceo che ogni titolo di viaggio deve essere sempre validato, un aspetto che a volte alcuni turisti trascurano. Per questa ragione, at-autolinee toscane ha avviato una campagna di comunicazione, anche con avvisi in inglese a bordo dei bus, rivolta ai clienti stranieri. Si tratta di una campagna studiata ad hoc per chi viaggia in Toscana, nata dall'ascolto dei clienti: partendo dalle loro esigenze, domande, curiosità. Ci saranno anche una vetrofania a bordo in due lingue (italiano-inglese), un’altra sempre bilingue nelle biglietterie. Tutte con un qr code che rimanda ad un pdf virtuale disponibile sul nostro sito, navigabile e interattivo e sempre aggiornato che dà istruzioni, informazioni e supporto sulle maggiori tematiche interessanti per i turisti (comunque per ogni ulteriore informazione Autolinee Toscane invita gli utenti a consultare il sito www.at-bus.it o la app at bus (www.at-bus.it/it/app), oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24).