Nella mattinata di lunedì 24 novembre, presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Carrara, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione della Sala d’Ascolto Protetta allestita grazie alla collaborazione tra la Polizia di Stato e la “Carrarese Calcio”.Il Questore di Massa Carrara, Dottoressa Bianca Venezia: «La sala d’ascolto è uno spazio dedicato all’ascolto di persone “fragili”, in un contesto dove vittime di violenza e bambini possano respirare l’aria pulita del “rispetto”»La sala è stata dedicata alla memoria dell’Assistente Capo Coordinatore Alessandro Giandomenici che, nei suoi trent’anni di Polizia, ha prestato servizio alla Squadra Volanti del Commissariato; presenti i parenti più stretti del caro Alessandro, parte attiva nelle celebrazioni, unitamente a Don Piero Albanesi.Il Dirigente del Commissariato, Dottor Pietro Scaramella, ha sottolineato l’importanza della collaborazione dei privati cittadini nella realizzazione della stanza e di progettualità concrete. I ringraziamenti sono andati al main sponsor “SA.GE.VAN. Marmi” e “Carrarese Calcio 1908”, alla Nausicaa Carrara, all’architetto Valentina Vatteroni, alla BM srl e al Maestro Michele Monfroni che ha realizzato la targa commemorativa.La società sportiva Carrarese Calcio, in occasione dell’incontro calcistico di campionato di sabato 22, ha realizzato e donato una maglia, ora incorniciata nella sala d’ascolto, in celebrazione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La Questura di Massa Carrara, da gennaio ad ottobre, ha emesso 67 provvedimenti di ammonimento (ad oggi 74), di cui 22 per atti persecutori (c.d. stalking( e 45 per violenza domestica, rispettivamente con un incremento del 69% e del 18%rispetto al 2024, a testimonianza dell’efficacia degli strumenti citati per la prevenzione e conseguente repressione della violenza di genere.La mission della Polizia di Stato e di tutte le istituzioni deve essere quella di educare al rispetto, prevenire, contrastare e proteggere con politiche attive, coordinate anche con l’intera popolazione, con il sostegno delle reti locali e dei centri antiviolenza. Nella corso della mattina, grazie alla presenza del Commissario Capo dottoressa Ester Esposito della Direzione Centrale Anticrimine - Servizio Centrale Anticrimine, è stata illustrata la brochure informativa della ormai consolidata campagna “…questo NON è AMORE”, giunta alla 9^ edizione con l’impegno istituzionale di innescare un cambiamento culturale profondo nella società.
Inaugurata la Sala di ascolto Protetta della polizia di Carrara: il progetto ha avuto la collaborazione della Carrarese calcio
Scritto da Redazione
Cronaca
24 Novembre 2025
Visite: 187









