Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 28 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
28 Novembre 2025

Visite: 32

Un piano ambizioso, condiviso con tutti i 64 Comuni del comprensorio e pronto per essere trasmesso alla Regione Toscana: il Piano delle attività di Bonifica 2026 è stato ufficialmente adottato dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord nel corso dell'assemblea consortile del 27 novembre, tenutasi in modalità mista presso la sede di Viareggio.Al centro della programmazione per il prossimo anno, un investimento complessivo di oltre 19 milioni di euro destinato alla manutenzione ordinaria del reticolo idraulico, alla vigilanza sulle opere di bonifica e alla gestione ambientale del territorio. Nel dettaglio, il Piano prevede 16,4 milioni di euro per la manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua e delle opere idrauliche di terza, quarta e quinta categoria e 2,8 milioni di euro per le attività di esercizio e vigilanza.Il documento è stato trasmesso a tutti i Comuni che rientrano nell'ambito di gestione del Consorzio, così da condividere la programmazione e rafforzare il coordinamento istituzionale. Ora che è stato adottato, il PAB sarà inviato alla Regione Toscana per le verifiche di competenza e la definitiva approvazione.Durante la seduta, l'assemblea ha anche recepito importanti variazioni al bilancio 2025 legate a nuovi finanziamenti, tra cui il contributo dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale per l'installazione di un sistema di raccolta dei rifiuti fluviali galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del canale Burlamacca, nell'ambito della legge "Salvamare", e il finanziamento del Comune di Altopascio per la sistemazione dell'alveo e delle frane spondali della Gora del Molino.
Ampio spazio è stato dedicato anche al Documento Operativo per la Difesa del Suolo (DODS) 2025, che assegna al Consorzio il ruolo di soggetto attuatore per una serie di interventi strategici, per un valore complessivo di 2,3 milioni di euro, tra cui la messa in sicurezza del Fosso Calatella a Massa e la sistemazione del Rio Vaiano nei Comuni di Bientina e Santa Maria a Monte, entrambe da circa 1 milione di euro.Il presidente Dino Sodini ha dichiarato: "Il contributo di bonifica versato dai cittadini è una risorsa fondamentale che ci consente di ridurre il rischio idraulico sui territori. In un momento in cui l'emergenza climatica fa sentire con forza i suoi effetti, come dimostrano gli ultimi eventi meteo intensi che hanno colpito il nostro comprensorio, ogni intervento di manutenzione e prevenzione diventa essenziale per garantire sicurezza e resilienza. È un impegno che portiamo avanti con responsabilità e trasparenza, consapevoli che la tutela del territorio è un bene comune da difendere e rafforzare". 
La seduta ha rappresentato inoltre la prima assemblea consortile alla presenza del nuovo direttore del Consorzio, Norberto Petriccioli, entrato in servizio lo scorso 7 novembre, che ha affiancato la struttura tecnica e amministrativa nella presentazione dei documenti programmatici. Il Consorzio conferma così il proprio ruolo strategico nella tutela del territorio, nella gestione ambientale e nella promozione di modelli di sviluppo sostenibile, in stretta collaborazione con gli enti locali e le istituzioni regionali.
 
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Comune di Carrara ha pubblicato un bando per corrispondere contributi economici a favore di Enti che…

Politeama: si sono concluse stamani le verifiche da parte dei tecnici al pilastro lesionato lo scorso 14 novembre.

Spazio disponibilie

Festa africana, con  testimonianze, racconti e fotografie di un viaggio con i ragazzi in Uganda preso i Comboni…

Giovedì 27 novembre 2025, nel corso di una semplice cerimonia in programma alle 15,30 nel giardino di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si sono sostanzialmente conclusi in questi giorni i lavori relativi al terzo lotto lungo la Strada Provinciale…

Martedì 25 novembre a partire dalle ore 17, nel piazzale antistante la sede del Parco…

A seguito del recente intervento della segreteria provinciale Fials, a proposito dei pannelli montati sul tetto dei moduli…

È dedicata all'approvazione del bilancio di previsione 2026-2028, la sessione in programma a Palazzo Ducale giovedì 27 novembre…

Spazio disponibilie

 L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Marina di Massa, a partire da domenica 30 novembre,…

Si è conclusa in questi giorni la procedura negoziata relativa ai lavori di ripristino delle scarpate in…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie