L'osteoporosi è una malattia caratterizzata dalla riduzione della densità ossea, che rende le ossa fragili e più suscettibili a fratture. È spesso chiamata “malattia silenziosa” perché non presenta sintomi evidenti fino a quando non si verifica una frattura. Nell’ambito del progetto ONDA – ospedale Bollini rosa, dedicato alla salute della donna, la direzione del presidio ospedaliero apuano e l’unità operativa dipartimentale Reumatologia e Allergologia di Carrara, diretta da Gianluigi Occhipinti hanno organizzato ieri (28 aprile) una seduta di consulenze e colloqui per la valutazione del rischio di fratture nelle donne in menopausa utilizzando un algoritmo validato a livello nazionale. Nel corso della giornata sono state effettuate oltre 30 valutazioni di questo tipo. E’ stata questa l’occasione per puntualizzare alcuni elementi fondamentali di prevenzione. Ad esempio è stato evidenziato che tutti possono sviluppare osteoporosi, ma alcuni fattori di rischio includono: età avanzata, sesso femminile (le donne sono più colpite, soprattutto dopo la menopausa), storia familiare di osteoporosi, basso apporto di calcio e vitamina D, sedentarietà, fumo e consumo eccessivo di alcol, uso prolungato di cortisonici, malattie infiammatorie croniche, celiachia, assunzione di terapie di ormonali (per neoplasie mammarie e prostatiche). Queste anche alcune indicazioni che sono state fornite nel corso dell’evento per prevenire l’osteoporosi:
ALIMENTAZIONE SANA: assicurarsi di avere un apporto adeguato di calcio (dai latticini, verdure a foglia verde, pesce) e vitamina D (esposizione al sole, pesce grasso, integratori se necessario); consumare una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e proteine.
ATTIVITÀ FISICA: praticare regolarmente esercizi di carico (come camminare, correre, sollevare pesi) e attività che migliorano l’equilibrio (come yoga o tai chi) per rafforzare le ossa e prevenire le cadute.
STILE DI VITA SANO: evitare il fumo e limitare il consumo di alcol. Mantenere un peso sano perché sia il sottopeso che l’obesità possono influenzare la salute delle ossa.
CONTROLLI REGOLARI: parlare con il proprio medico riguardo alla salute delle proprie ossa, soprattutto se si hanno fattori di rischio. Potrebbe essere utile eseguire accertamenti specifici.
Per prevenire le fratture, in particolare evitando le cadute, i consigli sono quelli di eliminare i tappeti o fissarli al pavimento, tenere liberi i passaggi da cavi su cui si potrebbe inciampare, accendere la luce prima di alzarsi dal letto, utilizzare scarpe chiuse con suola in gomma e tallone stabile anche dentro casa, installare maniglioni vicino a wc e vasca/doccia, utilizzare un tappetino antiscivolo sul fondo di doccia/vasca, evitare di salire su sedie e scale, evitare di sollevare oggetti pesanti.