Anno XI 
Venerdì 25 Aprile 2025
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
24 Aprile 2025

Visite: 69

La gestione dei livelli idrici di canali e corsi d'acqua è complessa, soprattutto in una fase di allerta e piogge intense: è necessario fare maggiore chiarezza su quella che è la situazione di viale Kennedy, i cui allagamenti non possono in alcun modo essere imputati alla gestione del Fosso di Scolo, circa mezzo chilometro più a Est. Contrariamente a quanto pensano in molti, la chiusura della paratoia del Fosso di Scolo sullo sbocco del canale Bufalina, avvenuta durante l'ultima intensa perturbazione che ha colpito la Versilia, è necessaria a garantire il corretto funzionamento del canale e delle idrovore della Bufalina: l'impianto è stato attivato per tenere sotto controllo il livello del lago di Massaciuccoli. In condizioni ordinarie, ossia a impianto spento, il fosso di Scolo defluisce a gravità nella Bufalina, e da qui nel Lago Massaciuccoli. Con l'attivazione delle idrovore della Bufalina, invece, necessariamente i livelli nell'omonimo canale salgono rispetto anche a quello del Fosso di Scolo: se non venisse chiusa la paratoia, come quelle di altri affluenti, il risultato sarebbe che l'acqua pompata dal Lago di Massaciuccoli rientrerebbe nella rete scolante, quindi anche nel fosso di Scolo, allagando l'intera area. Il Fosso di Scolo, pertanto, in tali frangenti, non potendo scolare a gravità, attraverso l'Allacciante Scolo-Fiaschetta defluisce nel fosso Fiaschetta, quindi all'impianto idrovoro della Fiaschetta e da qui l'acqua viene pompata nella Bufalina. Resta inteso che le idrovore della Fiaschetta vengono attivate contestualmente alle idrovore della Bufalina.Gli allagamenti di una porzione di viale Kennedy, invece, sono dovuti da un lato all'innalzamento dei livelli della falda, dall'altro al fatto che in quel tratto la strada scende e segue l'andamento naturale dell'area, tipico delle lame della Pinete. Non c'è invece alcun collegamento idraulico con il Fosso di Scolo, a circa 500 metri di distanza, dove il livello dell'acqua è rimasto sempre in alveo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lunedì 28 aprile alle 16 all'asilo nido 'I cuccioli' di via Erevan a carrara si terrà  la 'Festa…

A seguito del sopralluogo dei tecnici incaricati dall'ufficio Strade del comune di Carrara è stata disposta la riapertura…

Spazio disponibilie

Nozze d'oro per Carla Molini e Rino Simonelli. In occasione della celebrazione liturgica Pasquale, nella Chiesa di…

Per consentire a GAIA di  eseguire lavori urgenti alla rete fognaria che ha subito uno sprofondamento con…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Per eseguire lavori di ripristino del manto stradale, adottando tutti i provvedimenti idonei a 

Poste Italiane dedica anche quest'anno una colorata cartolina alla Pasqua disponibile a 1,00 € negli uffici postali…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

La Lunigiana è inserita nell'agenda dell'onorevole Alessandro Amorese. Il deputato apuano si è impegnato in una "missione" Lunigiana…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara informa che lunedì 7 aprile resta chiuso al pubblico l'ufficio  Informazione e Accoglienza…

Fino al 10 aprile occorre prestare attenzione nel percorrere la Sp 4 di Antona nel Comune di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie