Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Novembre 2025

Visite: 89

Presso la sede di Palazzo Binelli – Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, dalle ore 17 di Venerdì 14 Novembre 2025  si terrà la seconda sessione di  CARRARA AMARCORD 2, evento culturale di memoria storica e cinematografica che ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Massa Carrara, Comune di Carrara e Fondazione CdrR Carrara. Presenta l'iniziativa il giornalista Riccardo Jannello che introdurrà, dopo i saluti di Daniele Tarantino, Presidente dell'Associazione Culturale Insieme e Tara Editoria e Comunicazione, organizzatore della manifestazione, i temi proposti al pubblico. Saranno illustrati i contenuti del libro “Il viaggio australe” di Evandro Dell'Amico che è  anche  curatore della Cineteca Bruno Dell'Amico, unico erede dopo la recente morte della sorella Lia, a cui è dedicato il format  Carrara Amarcord 2 . La Casa Editrice Tara ha inserito questo libro di memorie familiari e gli altri tre dello stesso autore (L'uomo tornato da lontano, L'artigiano dell'immagine, In mio nome, mai più) nella collana Myosotis, curata dalla giornalista e scrittrice Angela Maria Fruzzetti. Il libro “Il viaggio australe”, approfondito nella prima parte della serata, è il racconto della vita militare di Bruno Dell'Amico, sergente carrista del Regio Esercito Italiano nella 1^ e 2^ Campagna d'Africa, che termina, il 7 febbraio 1941, nel deserto libico in Cirenaica, con la disfatta della X Armata, nella battaglia di Agedabia. Ferito in  battaglia e fatto prigioniero, assieme a decine di migliaia di soldati Italiani, dopo una permanenza  in Egitto, viene deportato nel dicembre del 1941, in Australia. La prigionia, toccata in sorte ad altri 18.000 compatrioti, passata prevalentemente nel Cowra Camp n. 12 , nel New South Wales, cessa nel dicembre 1946, quando da Sydney parte sul piroscafo Alcantara, in direzione Napoli.

Bruno, partito sotto la monarchia dei Savoia ed il regime fascista, torna nell'Italia repubblicana disastrata dalla guerra. Rientrato a Carrara, cerca un riscatto civile, attraverso l'attività politica, sindacale e cinematografica. Il libro è la rappresentazione del dolore di chi ha subito il sistema concentrazionario, la lunga lontananza dagli affetti familiari, nello sfondo dell'orrore della 2^ G.M..Il  ritrovamento dell'epistolario di guerra e di prigionia del padre Bruno, permette al figlio Evandro un'incredibile “operazione di memoria”, attraverso la pubblicazione integrale degli scritti e lo induce a ritornare sulle orme paterne in Australia, nello stesso campo di prigionia ove il padre fu internato. Il  5 Agosto 2016, si compie la missione di pace ed amicizia tra i popoli, organizzata con la Regione Toscana, il Comune di Carrara, di Massa ed altre Associazioni come ANPI e CGIL, ove, assieme all'amico Prof. Giancarlo Tassinari, viene accolto, in memoria di Bruno Dell'Amico, dal Sindaco di Cowra Bill West e dagli esponenti della Cowra Breakout  Association. Lì avviene anche l'emozionante incontro con Eris Hackett, il figlio del maestro Patrick Hackett con cui Bruno durante la prigionia aveva stretto amicizia. Dopo la presentazione del libro, edizione settembre 2025 (già edito dal Consiglio Regionale della Toscana), verranno proiettati due documentari della Cineteca Bruno Dell'Amico. Il primo, “Ricostruire il Castello di Moneta”, in bianco e nero, durata 12 minuti, con  le sue riprese filmate, ha il pregio di cristallizzare storicamente le condizioni del sito ad inizio anni sessanta, con la figura della “castellana”, l'anziana donna che vive nei pressi della rocca e che fa da “accompagnatrice” ai tecnici comunali che svolgono un sopralluogo propedeutico al progetto di restauro. Nelle brevi interviste, gli assessori all'urbanistica, ai lavori pubblici, Bruno Dell'Amico e Sergio Nardi, assieme al Sindaco Dr. Filippo Martinelli,  tracciano le linee d''intervento, comprensive della nuova viabilità. Un articolo de La Nazione del 4  febbraio 1964 testimonia l'incontro avvenuto presso la sede comunale di “Palazzo Rosso”. L'Assessore Bruno Dell'Amico presenta il documentario e vengono forniti alla Sovrintendenza dei Beni Culturali di Pisa i primi particolari dello studio dell'Ing. Giovanni Lazzoni sulla  nuova strada collinare panoramica.

Nel secondo,  “6^ Biennale Internazionale di scultura”, vi sono le scene della esposizione ed inaugurazione, girate all'interno dell'Accademia di Belle Arti di Carrara ed in Piazza D'Armi, con la presenza, assieme a scultori di fama internazionale e locali, del Sindaco Sauro Dalle Mura e l'On. Antonio Bernieri.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nel mese di novembre sono in programma due  nuovi appuntamenti con gli incontri di promozione della…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

Spazio disponibilie

E' stata indetta una selezione per la nomina della figura del Revisore contabile indipendente per l'annualità 2025 fino alla…

Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia…

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie