Scadono il 7 maggio 2025 i termini per partecipare al Premio Maresciallo Ciro Siciliano, concorso aperto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, sia a livello di gruppo sia a livello di singoli partecipanti. Il premio si articola in due sezioni: manifesti e componimenti, incluso materiale su supporto multimediale che illustri la tematica. “Pace, giustizia, libertà, democrazia” è il tema a cui si ispira il premio dedicato a Ciro Siciliano, giovane maresciallo della stazione dei carabinieri di Forno trucidato nella strage nazifascista del 13 giugno 1944 a Sant’Anna di Forno. Il bando include anche il Premio Bontà Maestro Giuseppe Fruzzetti. Premi in denaro, per l’ammontare complessivo di oltre 1.500 euro saranno messi a disposizione delle scuole vincitrici. Coppe, medaglie e diplomi saranno consegnati agli studenti che si distingueranno per i lavori realizzati. Il premio è giunto alla diciottesima edizione, onorato dalla Medaglia del Presidente della Repubblica. Ideato dall’associazione Eventi sul Frigido in collaborazione con la famiglia Siciliano e il Comune di Massa, ha il patrocinio della Regione Toscana, la Provincia di Massa Carrara, l’Arma dei Carabinieri, il sostegno delle associazioni Accademia apuana della Pace, Anpi, Fivl, Anvcg, Anfcdg, Confimpresa e associazione Insieme,Occhioni&Magrini. Partnership:
Premio letterario San Domenichino, Premio Massa Città Fiabesca di Mare e di Marmo, Premio Carità è donarsi, Premio Insieme, Premio Il Gioiello.
Le opere vanno spedite (o consegnate a mano) entro il giorno 7 maggio 2025 presso l’ Ufficio cultura del Comune di Massa oppure contattando direttamente l’associazione al numero 3208336417. Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.facebook.com/premiocirosiciliano?locale=it_IT
e secondo grado. Il premio si articola in due sezioni: manifesti e componimenti, incluso materiale su supporto multimediale che illustri la tematica. “Pace, giustizia, libertà, democrazia” è il tema a cui si ispira il premio dedicato a Ciro Siciliano, giovane maresciallo della stazione dei carabinieri di Forno trucidato nella strage nazifascista del 13 giugno 1944 a Sant’Anna di Forno. Il bando include anche il Premio Bontà Maestro Giuseppe Fruzzetti. Premi in denaro, per l’ammontare complessivo di oltre 1.500 euro saranno messi a disposizione delle scuole vincitrici. Coppe, medaglie e diplomi saranno consegnati agli studenti che si distingueranno per i lavori realizzati. Il premio è giunto alla diciottesima edizione, onorato dalla Medaglia del Presidente della Repubblica. Ideato dall’associazione Eventi sul Frigido in collaborazione con la famiglia Siciliano e il Comune di Massa, ha il patrocinio della Regione Toscana, la Provincia di Massa Carrara, l’Arma dei Carabinieri, il sostegno delle associazioni Accademia apuana della Pace, Anpi, Fivl, Anvcg, Anfcdg, Confimpresa e associazione Insieme,Occhioni&Magrini. Partnership:
Premio letterario San Domenichino, Premio Massa Città Fiabesca di Mare e di Marmo, Premio Carità è donarsi, Premio Insieme, Premio Il Gioiello.
Le opere vanno spedite (o consegnate a mano) entro il giorno 7 maggio 2025 presso l’ Ufficio cultura del Comune di Massa oppure contattando direttamente l’associazione al numero 3208336417. Per ulteriori informazioni consultare la pagina https://www.facebook.com/premiocirosiciliano?locale=it_IT