Sabato 22 novembre alle 16 nella sala conferenze dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale, a Marina di Carrara, è in programma la premiazione della 23esima edizione del Concorso letterario FantasticHandicap promosso e organizzato dal Centro Documentazione Handicap del Comune di Carrara. "Siamo soddisfatti per la partecipazione e la qualità di questa 23esima soddisfazione – dicono i volontari del Cdh -. Grazie a tutti coloro che anche quest'anno hanno dato il proprio contributo" "Ogni anno FantiscHandicap è un'occasione per ricordare una volta di più il grande lavoro svolto dal Centro documentazione handicap quotidianamente – aggiunge il vicesindaco e assessore alla Disabilità Roberta Crudeli -. FantasticHandicap è ormai una manifestazione di riferimento a livello nazionale ed un'eccellenza per il nostro Comune proprio come lo è il Cdh che da anni al grandissimo merito di promuovere nuova cultura della disabilità, fondata sulla positività e ricchezza di cui ogni persona è portatrice"."Anche quest'anno – conclude l'assessore alla Cultura Gea Dazzi -. il livello dei racconti che hanno partecipato a FantasticHandicap è stato davvero altissimo. Ci tengo quindi a congratularmi non solo con i vincitori, ma con tutti gli autori che hanno mandato il proprio lavoro. Tantissimi complimenti e un immenso 'Grazie' poi a tutto il Centro documentazione handicap per quello che sono riusciti a creare con FantasticHandicap con lavoro e passione anno dopo anno". Per quanto riguarda i vincitori, primo classificato per la sezione adulti è Alessandro De Mattia di Treviso con "La finestra di Hamid", che si aggiudica il premio di 500 euro. Seconda classificata è Antonella Chiego di Maruggio provincia di Taranto, con "Sotto mentite spoglie", a lei il premio di 300 euro. Al terzo posto troviamo Giulia Vannucchi di Viareggio con "Piove sul bagnato" che si aggiudicata i 200 euro previsti. A tutti i primi classificati andrà anche la targa del premio FantasticHandicap 2025.Sono stati, invece, segnalati con pergamena "L'uomo che contava il mondo" di Fabio Cavallari di Mesenzana, Varese; "Calabellula" di Pietro Rainero di Acqui Terme, Alessandria; "I colori scomparsi" di Mariagrazia Doglio di Villanova D'Albenga, Savona; "Il codice umano" di Saverio Mirijello di Vicenza; "Il battito delle stelle" di Raffaella Lauricella di Roma; "Magna Ginot, nata male" di Wila Avanzato di Chivasso, Torino; "Lina del ciliegio" di Fiammetta Segala di Brescia.Il premio prevede anche una sezione giovani, che vede come primo classificata Giorgia Bordani di Marino, Roma, con "Voci invisibili", a lei il premio di 150 euro Euro + Targa Al secondo posto troviamo "Viola e la bellezza della vita" di Jessy Chen di Montemurlo, Prato e al terzo "Il sorriso di Giulia" di Ilenia Pia Lauricella di Canicattì, Agrigento. Sempre la sezione giovani soni stati segnalati con pergamena "Ali invisibili" di Noemi Pini di Bagni di Lucca, "La libertà nell'acqua" di Camilla Olivia Turri di Carrara, "L'inclusione per me" di Rachele Gelli di Lucca, "Stella cadente" di Leonie Giulia Bernieri di Carrara.Infine, scopriamo i vincitori della sezione scuole: al primo posto e secondo troviamo la classe prima L dell'Istituto Tecnico Tullio Buzzi di Prato con il "Il falco e la talpa", seguita dalla classe terza B della Scuola primaria di primo grado Istituto Comprensivo Moratti-Bonomi di Caniparola Fosdinovo con "Alla ricerca di Gaia" e dalla classe terza F della Scuola secondaria di primo grado "Falcone e Borsellino" di borgo Ticino dell'Istituto Comprensivo Camilleri di Varallo Pombia, Novara con "Gli occhi del cuore".Segnalazione con pergamena per "Normal is different for everyone" della classe prima Izraeli Alona, Sezione Unica del Liceo Scientifico Internazionale Quadriennale di Lucca. Le targhe e le pergamene sono offerte dalla consulta delle persone con disabilità del comune.
FantasticHandicap 2025: sabato 22 novembre alle 16 la premiazione dei vincitori della 23esima edizione
Scritto da Redazione
Cultura
19 Novembre 2025
Visite: 95









