Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 20 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Montignoso
19 Novembre 2025

Visite: 210

Lo scorso lunedì il Consiglio Comunale di Montignoso ha compiuto un passo decisivo nella pianificazione urbanistica del territorio, approvando due atti di grande rilievo: il nuovo Regolamento Edilizio Comunale, atteso da oltre vent’anni, e la variante puntuale al Piano Operativo, accompagnata dai necessari adeguamenti al Piano Strutturale.Il nuovo Regolamento Edilizio segna un vero e proprio cambio di paradigma. Dopo decenni in cui il Comune era guidato da norme ormai superate, Montignoso si dota finalmente di uno strumento moderno, chiaro e pienamente coerente con la normativa regionale e nazionale, oltre che con il Piano Strutturale e il Piano Operativo. Il testo introduce principi avanzati in materia di sostenibilità, tutela ambientale e qualità architettonica: dalle misure per ridurre i consumi energetici e favorire il riuso delle acque meteoriche, fino alle indicazioni per limitare l’impermeabilizzazione del suolo e innalzare gli standard di sicurezza, anche attraverso regole aggiornate per la prevenzione del gas radon.Uno degli elementi più innovativi è rappresentato dal programma di compensazione della CO₂, che consentirà di tradurre le nuove edificazioni in interventi concreti di riforestazione urbana e di riequilibrio ambientale. Fondamentale anche l’introduzione del Piano del Colore e delle norme per la salvaguardia delle tipicità locali, strumenti che permetteranno di preservare l’identità estetica e paesaggistica del territorio, promuovendo un’edilizia più armonica e rispettosa del contesto. L’intero corpo normativo è inoltre arricchito da note e chiarimenti che agevoleranno il lavoro dei professionisti e garantiranno maggiore trasparenza amministrativa. Il regolamento, infine, si aggiornerà automaticamente in base alle nuove disposizioni regionali e nazionali, evitando future obsolescenze.L'assessore al ramo Andrea Gabrielli ha rimarcato come questo testo non sia soltanto un insieme di regole tecniche, ma un vero strumento di governo del territorio, capace di coniugare visione, responsabilità e valori condivisi. «Montignoso aveva bisogno di un Regolamento Edilizio all’altezza della sua storia e delle sue ambizioni» ha dichiarato. «Abbiamo voluto un documento fortemente orientato alla sostenibilità e alla transizione ecologica, che traducesse questi principi in pratiche concrete. Il nostro obiettivo è aprire una nuova fase di collaborazione con i cittadini e con i professionisti, nella convinzione che la qualità del costruire sia parte integrante della qualità della vita. Desidero ringraziare in modo particolare gli uffici tecnici comunali per l’impegno, la competenza e la dedizione dimostrati in tutto il percorso di redazione del Regolamento e della variante, un lavoro complesso e prezioso”

Durante la stessa seduta, il Consiglio Comunale ha approvato anche la variante puntuale al Piano Operativo e gli adeguamenti al Piano Strutturale, al termine di un percorso complesso e articolato che, dopo la fase di adozione, ha visto l’esame delle controdeduzioni e ha ottenuto esito positivo in Conferenza Paesaggistica ai sensi dell’articolo 21 del PIT con valenza di Piano Paesaggistico Regionale. La variante interviene su alcuni ambiti specifici del territorio, consentendo la realizzazione di opere pubbliche o di interesse pubblico e chiarendo alcuni aspetti delle normative esistenti. Sono inoltre state apportate alcune precisazioni alle norme tecniche e aggiornamenti cartografici per garantire un’applicazione più efficace del Piano.

«Con questa approvazione – conclude Gabrielli – consolidiamo una pianificazione più ordinata e coerente, rafforzando la capacità del Comune di rispondere ai bisogni concreti della comunità. È un atto di responsabilità e buona amministrazione che guarda a uno sviluppo equilibrato e sostenibile del territorio».

 
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La strada Provinciale 5 della Bassa Tambura, all'altezza del Sentiero del Bizzarro (al chilometro 4,650) è interessata…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 58 di Ugliancaldo, nel comune di Casola in Lunigiana,  viene…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la SP 61 di Canossa, nel Comune di Tresana, è interrotta per motivi…

Il comune di Carrara informa che è stato pubblicato il bando di concorso pubblico per esami per…

Spazio disponibilie

Il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, ha convocato la prossima seduta del Consiglio Provinciale per…

Per consentire di portare a termine i lavori di manutenzione straordinaria al ponte al km 4,200, lungo…

Nel mese di novembre sono in programma due  nuovi appuntamenti con gli incontri di promozione della…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

Spazio disponibilie

E' stata indetta una selezione per la nomina della figura del Revisore contabile indipendente per l'annualità 2025 fino alla…

Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie