Sabato 18 ottobre a partire dalle ore 16:30 alla Dickens Fellowship in Piazza Alberica 2/a a Carrara la scrittrice Rina Gambini presenterà il suo libro Dante e Ulisse due uomini in viaggio e altre storie dantesche (2025) e Marzia Dati parlerà della ricezione di Ulisse nella letteratura inglese e dei paesi di lingua inglese, il tutto intervallato dall’Afternoon Tea. Un sabato pomeriggio all’insegna delle Letterature e in particolare del mito di Ulisse presso la Dickens Fellowship. Un evento che partirà alle 16:30 con la presentazione del volume Dante e Ulisse due uomini in viaggio e altre storie dantesche (2024 Ibiskos Ulivieri) a cura di Rina Gambini all’interno della rassegna Scritture Liguri Apuane ideata da Dickens Fellowship con l’obiettivo di far conoscere scrittori, poeti e saggisti del territorio che si estende da Montignoso fino alla Spezia e che include anche la Lunigiana. È il caso di Rina Gambini per la seconda volta ospite della Dickens. Rina Gambini, nata alla Spezia, ha vissuto a lungo a Milano, dove si è laureata in Filosofia all’Università Statale, con tesi in Filosofia della Storia. Residente alla Spezia, dopo alcuni anni dedicati all’insegnamento delle Materie Letterarie e delle Scienze Umane nelle scuole medie e superiori, ha iniziato a impegnarsi nella promozione della cultura e nella critica letteraria. Presidente e membro di giuria di numerosi e prestigiosi premi letterari, tra cui “Città di Salò” e “Via Francigena”, “Città di Pontremoli”, ne è stata anche organizzatrice. Promuove, inoltre, eventi culturali in numerose zone d’Italia. Ha tenuto conferenze tematiche su autori e argomenti inerenti la letteratura e la cultura in generale ed è presidente del Centro Culturale Il Porticciolo, oltre che ideatrice e curatrice della Rivista di informazione, approfondimenti e notizie di cultura, arte e società “Il Porticciolo”. Ha curato molte antologie letterarie, soprattutto poetiche e tematiche, allo scopo di diffondere e preservare la produzione letteraria contemporanea e stimolare l’interesse per la cultura tra le giovani generazioni. Sue numerose esegesi critiche e prefazioni a pubblicazioni di autori contemporanei. Come ha dichiarato l’autrice: “Ho voluto impostare questo libro, come è mia abitudine, per argomenti indipendenti, che pure si intersecano tra loro fino a dare una visione complessiva dell'uomo Dante e della sua opera. La scelta è dovuta al desiderio di non tediare mai il lettore offrendo anche al meno introdotto nel contesto letterario motivi di interesse e di piacevole lettura. In ultima analisi, una scelta di comunicazione più ampia, in cui credo da sempre. Gli argomenti dei vari saggi brevi, se possiamo così definirli, sono frutto di lungo studio e 'grande amore', per usare le parole del Poeta, sia della sua opera che di letture di illustri critici che se ne sono occupati. Tutto ciò mi ha consentito di tenere numerose conferenze sia di persona che on-line durante il periodo della pandemia, soprattutto per la Società Dante Alighieri di Casablanca (Marocco), per alcuni Comuni e per associazioni culturali. Queste conferenze, rivedute, ampliate e corrette ai fini di una lettura agevole e comprensibile, costituiscono la base per questa raccolta". Dopo la presentazione sarà offerto un English Tea ai presenti cui farà seguito un approfondimento sulla ricezione del mito di Ulisse nella letteratura inglese e dei paesi di lingua inglese a cura di Marzia Dati. L’incontro è aperto a tutti.
Incontro sul mito di Ulisse alla Dickens Fellowship di Carrara sabato 18 ottobre
Scritto da Redazione
Cultura
16 Ottobre 2025
Visite: 48