Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 9 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Marzo 2025

Visite: 481

In occasione della giornata internazionale della donna, nell’ambito dell’iniziativa “I caffè dell’Alberghiero”   è stato presentato il libro “Memorie di Adelina Guadagnucci – La mia vita per l’Istituto Pedroni” di Angela Maria Fruzzetti.  L’incontro si è aperto con il saluto della dirigente scolastica Ipsseoa G. Minuto, dottoressa Silvia Bennati.  Moderatrice dell’incontro, la docente Annalisa Giarrizzo, che nell’apertura  ha fatto una introduzione sul tema della resistenza delle donne.  Significativo l’intervento dell’educatore Gabriele Del Sarto, che ha condiviso alcune memorie  con l’autrice.   Per il saluto istituzionale, era  Daniele Tarantino, vice presidente del Consiglio comunale di Massa e consigliere Anci Toscana, il quale ha elogiato  l’iniziativa dell’Istituto alberghiero, ringraziando  i promotori e i partecipanti.   A fianco della scrittrice, era presente Silvio Riccardi, testimone del Pedroni negli anni del primo dopoguerra. La professoressa Giarrizzo ha presentato  la scrittrice Fruzzetti  partendo da alcune delle sue opere ( tracui Ciao mi chiamo Bessy, ispirata alla vita della senatrice Liliana Segre e  Le donne della memoria, legate al lavoro femminile nella filanda di Forno). Opere  che raccontano le storie di uomini e donne al limite della sovrumana resistenza. Dunque,  il   25 aprile del ’46, comincia la straordinaria esperienza di una giovane donna di Massa : Adelina Guadagnucci.  Insofferente  al regime, come i fratelli  già fuoriusciti,  lascia l’Italia ed entra in contatto con gli antifascisti di Ginevra. Mentre i fratelli si spostano in Francia , lei matura una forte passione civile e acquisisce le competenze di psicologa. Ad Intra, con il contributo del Soccorso Operaio, crea una casa per orfani. Dopo la fine della guerra bisognava ricostruire.    Proprio in quel  25 aprile  del 1946, arrivarono i bambini, di età compresa tra cinque e quattordici anni: 43 orfani di guerra “E’ stato importante ricordare la storia locale e il valore  della sfida educativa con dei ragazzi difficili che uscivano da un periodo complicato e traumatico – commenta la prof. Giarrizzo - . Il coraggio di Adelina, la volontà di ricostruire  sulle macerie , ha vinto e dato una svolta alla storia, oltre che al destino dei 43 orfani. Dopo la guerra , i cosiddetti giusti , tra cui la protagonista dell'incontro, hanno lasciato un segno che è necessario e utile  sapere e ricordare.” E’ stata donata ad Angela Maria Fruzzetti la Coperta della Pace realizzata dalle convittrici e dalle educatrici del Convitto dell’istituto. Il libro di Fruzzetti su Adelina Guadagnucci presto diventerà un docufilm a cura del regista fiorentino, Massimo Tarducci, produzione teatrale “La Terza Prattica”. La scrittrice ringrazia  l’istituto Alberghiero per l’accoglienza,  la dirigente Bennati e la docente Giarrizzo,  per  la sensibilità e  l’attenzione verso la storia locale.      

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'ufficio anagrafe decentrato di Avenza, in via Sforza n. 11 a, telefono 0585/641524-641526 e l'ufficio anagrafe decentrato di Marina…

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Spazio disponibilie

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 75 dir  Massese all'altezza del chilometro 13 in località Costa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie