Si terrà lunedì 7 luglio, dalle 18, la cerimonia in occasione dell'81 anniversario dell'insurrezione delle donne di Carrara che si opposero all'ordine di sfollamento della città da parte delle autorità nazifasciste, ottenendone la revoca. Per tenere viva la memoria delle donne del 7 Luglio, l'Amministrazione comunale ha organizzato la cerimonia commemorativa, che si aprirà alle 18 in piazza delle Erbe, dove è possibile ammirare il murales firmato dal gruppo Orticanoodles dedicato a Francesca Rolla, una delle animatrici della rivolta del 7 luglio 1944.Dopo gli onori ai gonfaloni, verrà deposta una corona alla targa che ricorda la rivolta delle donne di Carrara che si opposero all'ordine di evacuazione da parte degli occupanti tedeschi.La cerimonia proseguirà con il saluto della sindaca Serena Arrighi e delle autorità presenti; quindi l'intervento della presidente di A.N.P.I. Carrara Almarella Binelli e l'orazione ufficiale affidata al presidente dell'Istituto storico della Resistenza Toscana e della età contemporanea onorevole Vannino Chiti. Da piazza delle Erbe partirà il corteo che raggiungerà piazza 2 Giugno, dove è prevista la deposizione di una corona al bassorilievo in memoria dell'insurrezione delle donne carraresi a testimonianza e ricordo del loro coraggio. L'opera rappresenta un gruppo di donne che marciano unite ed è stata realizzata dalla Cooperativa degli scultori Carrara con il marmo donato da alcuni iscritti di A.N.P.I. La manifestazione, che si svolge con il patrocinio della Provincia di Massa-Carrara, sarà accompagnata da brani musicali eseguiti dalla Filarmonica "Giuseppe Verdi" e dalle studentesse e dagli studenti del Liceo Artistico e Musicale "Palma". In occasione della cerimonia, l'ordinanza dirigenziale n. 686 del Settore 9- Polizia locale, sicurezza, mobilità istituisce dalle 17.30 alle 18.30, e comunque fino al termine della deposizione della corona, un divieto di transito per tutti i veicoli in piazza delle Erbe. Inoltre, dalle 18.30 alle 19, e comunque fino al termine della cerimonia, è previsto un divieto di transito per tutti i veicoli in via Rossi, via Santa Maria, piazza Accademia, via 7 Luglio, piazza 2 Giugno per il tempo strettamente necessario al passaggio del corteo. Dalle 16,00 alle 20,00, infine, è istituito un divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli in piazza 2 Giugno stalli auto e moto posti sul lato monte nei pressi del basso rilievo dedicato all'insurrezione delle donne carraresi (dalla scalinata della galleria D'Azeglio a via D'Azeglio). Durante il periodo di sospensione della circolazione resta assicurato il transito in sicurezza ai mezzi di soccorso, di emergenza, delle forze di polizia e in servizio di pronto intervento.
L'insurrezione delle donne carraresi: dopo 81 anni Carrara non dimentica
Scritto da Redazione
Cronaca
03 Luglio 2025
Visite: 72