Spazio disponibilie
   Anno XI 
Lunedì 20 Gennaio 2025
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
04 Dicembre 2024

Visite: 95

Venerdì 6 dicembre alle ore 18, nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione della Notte Rossa di Arci Toscana ospiterà “L’età dimenticata. Libera il bambino che sei stato”, libro di Emily Mignanelli, maestra e pedagogista che dal 2009 si occupa di progetti educativi sperimentali e formazione per insegnanti e genitori. Emily Mignanelli è artista delle arti visive, pedagogista, insegnante, ricercatrice e madre. Laurea magistrale in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Macerata a cui fa seguito il corso di Pedagogia Montessoriana a Bolzano ed un corso di formazione presso la Freire Schule Kapriole di Friburgo. Dal 2009 è presidente dell’Associazione Lilluput per i progetti educativi e sperimentali rivolti a bambini e famiglie. Tra viaggi di ricerca e percorsi universitari fonda “Serendipità, scuola-comunità dinamica” una scuola per bambini da 1 a 14 anni, e “Corallo” Centro di Ricerca Pedagogica e sostegno familiare. Convinta che l’educazione sia la risposta alle problematiche sociali di ciascuna epoca, crea il concetto di “pedagogia dinamica” come risposta flessibile e mobile in grado di leggere la realtà, trarre arricchimento e strumenti da quanto teorizzato e praticato, ma senza giurare fedeltà a nessun metodo né autore, se non all’essere umano.Il libro  accompagna il lettore in un intimo viaggio nella propria infanzia e storia familiare per ripulirla dalle ragnatele del passato. “L’età dimenticata” è un racconto a più voci. L’autrice fa tesoro della propria esperienza di anni di consulenze con genitori pieni di domande e dona al lettore le storie di decine di loro e relative chiavi di risoluzione di conflitti comuni a tanti. Perché Emily Mignanelli è questo che fa: ascolta, intuisce, coglie le giuste parole e offre chiavi interpretative di un’infanzia spesso difficile, a tratti incomprensibile; ed elabora queste infanzie, facendo rielaborare agli adulti che le si rivolgono la propria storia familiare. Perché sì, prima di poter aiutare il bambino che abbiamo di fronte è necessario capire cosa succede dentro di noi. Il libro offre uno sguardo altro sul mondo dell’infanzia, uno sguardo senza giudizio, dove non ci sono né vittime né carnefici.

"L’età dimenticata è un’opera che risveglia il lettore e lo invita dolcemente, ma con fermezza, a trovare la chiave che apre quella serratura, da tutti agognata, della porta che si chiama "libertà. - dicono dal circolo Arci La gora-  Come associazione di promozione sociale riteniamo che sia fondamentale, in questo momento storico, fermarsi a comprendere quali sono i meccanismi che regolano l’infanzia e l’adolescenza per evitare di commettere quegli errori e/o superficialità pedagogiche che potrebbero ripercuotersi sulla società, tutta. Lo stesso Sigmund Freud si era reso conto di quanto fosse importante lavorare in modo adeguato sull’infanzia, per prevenire il disagio psicologico e in una lettera alla Montessori, ammirato del lavoro che lei faceva con i bambini e le bambine, scrisse:“Gentilissima signora, ricevere una lettera da Lei mi ha fatto un enorme piacere. Essendomi da sempre occupato di studiare la psiche infantile, nutro una grande simpatia per i Suoi sforzi umanitari quanto intelligenti, e mia figlia, che è una pedagoga analitica, si annovera tra le Sue seguaci...Se i bambini fossero allevati in tutto il mondo secondo i suoi principi, la maggior parte degli psicoanalisti non avrebbe più niente da fare". Comprendere noi stessi, da dove veniamo e supportare gli adulti che hanno figli o che lavorano con infanzia e adolescenza, è il primo vero passo di prevenzione alla violenza, verso un reale cambiamento della società".

E` consigliata la prenotazione al numero: 353 4724657 Ingresso riservato a soci  Arci con possibilità di richiedere la tessera online al sito https://portale.arci.it/preadesione/la-gora-ms/  oppure in loco, il giorno della presentazione

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare, Viale Zaccagna,  a Marina di…

Sabato 18 gennaio 2025  ore 16:visita guidata al  Parco della Rinchiostra a Massa organizzata da Italia Nostra sezione…

Spazio disponibilie

La sezione Massa Montignoso di Italia Nostra comunica che è iniziato il nuovo tesseramento. La tessera di socio…

Lungo la Strada Provinciale 63 di Guinadi, al chilometro 0,150, all'altezza del ponte sul torrente Betigna, nel…

Spazio disponibilie

Nella giornata di martedì 14 gennaio 2025 l'Ufficio Tecnico della Provincia di Massa- Carrara, a seguito di…

Per consentire lo svolgimento di un'assembla sindacale con la partecipazione del personale, il comune informa che venerdì…

La circolazione veicolare è interrotta all'altezza dl chilometro 7,100 lungo la Sp 23 di Tresana da oggi…

Un avviso di chiusura degli uffici. Il 17 gennaio sarà il santo patrono di…

Spazio disponibilie

Sono 403 mila gli euro che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione per due interventi di…

Il comune di Massa comunica  che, su richiesta di alcuni operatori economici, i termini per la presentazione delle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie