Venerdì 9 maggio, alle ore 18, presso la Biblioteca Diocesana di Massa, si svolgerà l’incontro Madri, Figlie, Sorelle. La Resistenza delle Donne. Storia, voci e memorie di donne che hanno lottato per la libertà. L’evento, parte del ciclo di incontri Non solo l’8 marzo, organizzato dal C.I.F. Comunale di Massa - Centro Italiano Femminile, sarà presentato dalla Presidente Alessandra Brenzini e moderato da Silvana Cannoni, coordinatrice del Circolo di letture ad alta voce di Massa, con letture a cura di Patrizia Borgna, Massimo Norti e Maria Martino e la partecipazione di Carlo Del Nero. Attraverso i ricordi di Serenella Vianello, figlia della staffetta partigiana Emma Pezzica, Emmina, si parlerà del ruolo delle donne, uniche «volontarie a pieno titolo nella resistenza», in quanto non sottoposte ai bandi di reclutamento e non obbligate alla fuga e al nascondimento. Donne impegnate in ognuno dei compiti previsti dalla lotta di Liberazione: nello scontro armato, nel lavoro di informazione, approvvigionamento e collegamento, nella stampa e propaganda, nel trasporto di armi e munizioni, nell'organizzazione sanitaria e ospedaliera, nei Gruppi di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà. Emmina militò nel Battaglione Lucetti, brigata partigiana anarchica di Carrara ed ebbe contatti con gli altri gruppi combattenti sulla Linea Gotica, con il Comandante massese Pietro Del Giudice e Alessandro Brucellaria, il Comandante Memo della Brigata Garibaldi. Nei racconti di Emmina alla figlia la forza e il coraggio che la animavano nella lotta per la libertà, la memoria delle imprese dei partigiani anarchici come Giovanni Mariga, Padovan, che nel giugno del 1944 con la brigata Elio Wochiecewich attacca il carcere di Massa e libera più di cinquanta prigionieri, tra cui l’anarchico Belgrado Pedrini. L’evento è organizzato dal Centro Italiano Femminile di Massa in collaborazione con il Circolo LaAV Letture ad Alta Voce di Massa, il Centro Dal Libro alla Solidarietà di Massa, Biblioteca Diocesana “Massa Carrara - Pontremoli”, Associazione Surus, e Unione Cattolica italiana insegnanti, dirigenti, formatori, educatori.
Madri, Figlie, Sorelle. La Resistenza delle Donne. Alla Biblioteca Diocesana di Massa: Storia, voci e memorie di donne che hanno lottato per la libertà.
Scritto da Redazione
Cultura
08 Maggio 2025
Visite: 42