Spazio disponibilie
   Anno XI 
Mercoledì 12 Febbraio 2025
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Carmen Federico
Cultura
08 Febbraio 2025

Visite: 167

"I Castelli della solidarietá. I castelli  nella Lunigiana storica del maestro Otello Ceccato" é il titolo della mostra all'insegna della solidarietá, in programma dal 15 al 22 febbraio, nella Sala degli Specchi di Palazzo Ducale a Massa, nata da un’iniziativa del Lions Club Massa Carrara Host e dell’ Istituto Valorizzazione Castelli in sinergia con Fondazione ANTA per un progetto in cui il sociale si sposa con la cultura per conseguire un doppio obiettivo comune: riportare a Massa Carrara le opere del grande maestro ferrarese, e,  in particolare,  raccogliere i fondi necessari per sostenere l'assistenza domiciliare oncologica e la prevenzione, servizi che gratiluitamente da oltre dieci anni, la medesima ANT offre ai cittadini residenti nelle province di Massa Carrara, Lucca e La Spezia.

Otello Ceccato il grande maestro, definito dalla figlia Eleonora "l'artista dei cicli pittorici", trasferisce la sua residenza nella cittá di Massa nel febbraio 2001. Dopo aver trattato temi paesaggistici storici architettonici e sociali, dei luoghi che lo hanno ispirato in precedenza, rimane incantato e affascinato dal territorio della Lunigiana e di qui i Castelli della Lunigiana storica, che diventano i veri protagonisti di un nuovo ciclo pittorico. La mostra in esame, rappresenta un'occasione per ammirare ben diciotto tele delle trenta in totale, che componevano il ciclo pittorico, rimaste in possesso della famiglia del medesimo artista, venuto a mancare a giugno 2014.

La mostra sarà inaugurata sabato 15 febbraio alle 16. Presente  Eleonora Ceccato, che ha sempre accompagnato il padre  nella sua ricerca artistica e nelle sue esposizioni fatte nelle più prestigiose cittá italiane ed internazionali. Ceccato ha avuto lo studio per sei anni a Parigi, ha poi partecipato a Francoforte a una collettiva con grandi maestri italiani tra cui Renato Guttuso ed é stato ospite per due mesi a  San Pietroburgo, dove ha lasciato tutte le opere realizzate in quel periodo. Alcune sue produzioni della fase iniziale della sua carriera, affreschi e sculture, sono state lasciate anche in Svizzera e Belgio. Nel corso della durata della mostra sono previsti alcuni appuntamenti collaterali. Venerdí 21 febbraio dalle 17,30, è stato programmato un incontro aperto al pubblico, organizzato da Fondazione ANT dal titolo "Progetto Eubiosia : l'assistenza domiciliare oncologica e le cure palliative per garantire la dignitá della vita", dove medici, infermieri e psicologi di ANT, spiegheranno i servizi e il supporto che la Fondazione offre ai malati e alle famiglie. Il 22 febbraio alle ore 16, giorno di finissage della mostra,  si svolgerá l'asta di beneficenza pertanto le opere, saranno battute all'asta e coperti i costi, il ricavato sará devoluto a Fondazione ANT.

La mostra è stata presentata a Palazzo Ducale venerdì  7 febbraio: Andrea Filippini, presidente Lions Club Massa - Carrara Host ha spiegato come nasce il progetto e sottolineato l'impegno dei Lions nelle iniziative solidali sul territorio. Emanuele Bertocchi, presidente dell’istituto di valorizzazione dei Castelli ha detto: “Quando siamo stati coinvolti dai Lions per questa iniziativa, abbiamo aderito molto volentieri, perché lo slogan dei Castelli é aggiungere l'onore al valore e sul punto, cito una frase dell'antropologa americana, Margaret Mead, che ha detto che la civiltá e l'umanitá cominciano da un femore saldato, cioè quando qualcuno si é preso cura di una persona piú debole e l'ha aiutata a guarire. La mostra di Otello Ceccato  rappresenta proprio la volontà di prendersi cura di chi si trova in un momento di difficoltá e questa, ritengo che sia la piú grande espressione di umanitá. Abbiamo voluto essere vicini a Lions Club, che ha avuto questa idea e  essere vicini a ANT, per tutto quello che svolge ormai da anni in favore delle persone che vivono momenti di fragilitá e che hanno bisogno del sostegno di tutti".

Presente anche il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti che ha dichiarato: “Ovviamente, confermiamo la vicinanza dell'ente ai bisogni del territorio al mondo delle associazioni, soprattutto del volontariato. Non sfugge a nessuno l'importanza che ha ANT.  Ospitare a Palazzo Ducale che é il palazzo della cittá e dell'intera provincia, una mostra tesa a valorizzare un artista importante, il cui ricavato, grazie all'idea del Lions, puó portare delle risorse a ANT, é un onore e un privilegio. Le risorse non sono mai sufficienti nel mondo del volontariato, e c'é bisogno dell'aiuto di tutti, della generositá che gli italiani dimostrano ogni giorno”.

"Siamo onorati come comune di Massa - ha detto Francesco Persiani, sindaco di Massa - di dare il patrocinio a questa bellissima mostra che ha anche questa valenza benefica,  per cui ringraziamo il Lions Club Massa Carrara Host,  che dimostra di essere un club attivo e presente sul territorio e di avere grande sensibilitá verso tutte le iniziative volte proprio ad aiutare anche le associazioni di volontariato e tutti coloro che si preoccupano della nostra comunitá. L'ospitalitá della provincia é sempre preziosa, perché questo é il palazzo piú bello della cittá ed é giusto onorare questa bellissima mostra in questo luogo.  Poi, un ringraziamento a ANT, che riceverá sicuramente un contributo importante e ci auguriamo che i nostri cittadini e tutti i visitatori che parteciperanno a questa mostra e poi all'asta benefica, siano veramente generosi perché  serve un contributo da parte di tutti"

"Questa collaborazione é stata davvero stupenda - ha poi dichiarato Maria Grazia Menconi, delegata Massa Carrara di Fondazione ANT- perché tutti  hanno messo una piccola parte per far sì che questo evento possa essere bellissimo. Prendersi cura è una frase che fondazione ANT ha come mantra tant'é il suo credo é sintetizzato dal termine Eubiosia (dal greco, eu/bene-bios/vita, la buona vita - vita in dignitá) ovvero, prendersi cura degli altri fino all'ultimo momento, mantenendo la loro dignitá. Il nostro progetto è prenderci cura del malato e di tutta la famiglia. I fondi che verranno raccolti da questa asta sono molto importanti perché andranno a sostenere i progetti di fondazione ANT che sono attivi sul territorio nazionale da ben quarantacinque anni. I progetti, riguardano la prevenzione oncologica e sul territorio, giá ne abbiamo attivati alcuni. Naturalmente, piú fondi avremo a disposizione e piú progetti andremo ad approntare. Tra quelli attivati ci sono: il progetto mammella under 45 e over 45, il progetto melanoma e il progetto tiroide. Nel 2025 proporremo il progetto testicolo, molto importante e   volto, in particolare, a una fascia di etá che va dai 18 ai 40 anni, perché il tumore al testicolo, sta avendo un incremento spaventoso e la popolazione non é sensibilizzata. I fondi verranno utilizzati anche per l'assistenza medico specialistica domiciliare. Mi fa piacere che tutti abbiano confermato che  lavoriamo con il cuore, con grande sensibilitá e ció vuol dire che il nostro lavoro sul territorio è stato percepito e acquisito, e che le persone ce ne rendono merito ed io ringrazio tantissimo. L'assistenza medico specialistica domiciliare é un'equipe composta da due medici, due infermieri e una psicoterapeuta che segue il malato oncologico durante il periodo delle cure palliative e non solo. Noi aiutiamo anche le  persone che hanno bisogno di fare delle medicazioni o delle flebo. I fondi andranno a sostenere anche un altro progetto importante che noi abbiamo attivato sul territorio: il progetto Nava (Nucleo Accompagnamento Volontari ANT), rappresentato da un gruppo di volontari che si prende cura delle persone che non possono da sole andare a fare delle visite e/o  terapie,  perché non hanno nessuno che può accompagnarle. I nostri volontari sono seguiti da una psicoterapeuta che tutte le volte che si chiude un servizio, li ascolta e parla con loro. Questo per dimostrarvi la nostra professionalitá e la nostra attenzione al minimo particolare. Ringrazio Eleonora Ceccato che é una persona stupenda e  tutti coloro che hanno aderito a questo progetto"

"La mia adesione é connessa alla fama di  Lions Club - ha concluso Eleonora Ceccato - che sono attivi in tutta Italia,  proprio per raccogliere fondi ed investirli nelle necessitá della societá. Quindi quando Lions mi ha proposto questo progetto, ho avuto subito una reazione positiva perché mi fido di questa associazione che ovunque,  si adopera per fornire strumenti utili. Quando poi, ho sentito che l'intenzione era quella di racimolare fondi per ANT, ancora di piú e ancora di cuore, perchè credo che purtroppo ogni famiglia abbia conosciuto la malattia di qualcuno e abbia visto quanto il volontariato sanitario sia importante, non solo per aiutare il malato ma anche per dare conforto alle famiglie, che molto spesso non sanno come comportarsi e non sanno come aiutare il proprio parente. Quindi Lions e ANT insieme, sono state una garanzia.  I quadri, rappresentano l'ereditá che mi ha lasciato mio padre.  Siamo arrivati a Massa nel 2001  per il mio matrimonio con Paolo. Mio padre  é nato a Padova e vissuto nel ferrarese. Era un poeta della vita, era un uomo che guardava il territorio come una meraviglia del creato ed ha sempre instaurato un grande rapporto con quello che lo circondava  di naturale, cercando il lato poetico in ogni cosa. Ha dipinto il Po, ha dipinto la pianura dove l'orizzonte é fatto da una linea di terra. Poi ha vissuto a Parigi, é stato due mesi a Pietroburgo, ha girato l'Europa ma mai mai, un territorio lo aveva entusiasmato come quello che ha trovato quí perché credo veramente che in italia,  posti dove la mattina si va al mare e il pomeriggio si puó andare a fare una passeggiata sulle Alpi, siano davveri pochi. Mio padre aveva un amico carissimo a Pontremoli  e quando ci siamo trasferiti  a Massa, la prima cosa che mi ha chiesto perché non aveva la patente, è stata di accompagnarlo dal suo amico e come sempre quando era possibile, mi chiedeva di non percorrere l'autostrada. Voleva fermarsi di continuo ed ammirava tutto. Si è innamorato della Lunigiana, quasi sembrava avesse subito un incantesimo da questa terra perché gli piaceva tutto ed in particolare la sua gente.  E' partito dai castelli e purtroppo, non li ha dipinti tutti, sarebbero stati molto di più e la sua scelta é stata vincolata dal contesto paesaggistico del castello. Ha scelto i castelli che erano ancora abbastanza integri perché quelli magari mal ridotti,  poteva sembrare una mancanza di rispetto metterli in mostra. Amava anche  il contesto paesaggistico e  la gente. Era una persona molto socievole ed ha instaurato un rapporto molto stretto, con tutto quello che riguarda la Lunigiana. Sento il dovere di specificare una cosa per rispetto di chi nel 2002, ha acquistato le opere di mio padre a 1500euro:  questa é la nostra forma di beneficenza nei riguardi di ANT quindi, non é una sorta di svalorizzazione delle opere battute all'asta.Io e mio marito  rinunciamo al reale valore di queste opere a favore di ANT ed io spero che vadano vendute tutte, perché come hanno detto le persone che mi hanno preceduto,  mai ho avuto un'esperienza di solidarietá cosí gratuita. Mi sono sentita appartenere a un gruppo di persone che usano il loro tempo, le loro risorse, le loro esperienze, la loro volontá, il loro entusiasmo, per unirsi e offrire il piú possibile aiuto a ANT. Per me é un occasione grandissima partecipare a questo evento, onorando la memoria di mio padre che era un uomo buono e avrebbe aderito come abbiamo fatto noi".

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare è interrotta lungo la Sp 56 di Giucano, nel comune di Fosdinovo, all'altezza del…

Poste Italiane ricerca in provincia di Massa Carrara laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

Si è conclusa la procedura per l'affidamento dei lavori di sistemazione di una frana in scarpata all'altezza…

Spazio disponibilie

Il vicesindaco e assessore con delega alla Disabilità Roberta Crudeli, la consulta delle Persone con disabilità e tutte…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

"Esprimo grande soddisfazione per l'esito del congresso provinciale della Lega, tenutosi ieri in un clima di partecipazione, entusiasmo…

La circolazione veicolare viene interrotta, esclusi i mezzi di soccorso in stato d'emergenza, all'altezza del chilometro 8,150…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare è interrotta all'altezza dl chilometro 7,100 lungo la Sp 23 di Tresana da oggi…

In adempimento alle prescrizioni statutarie, FNP Cisl Toscana Nord comunica che nelle date e nei luoghi sotto elencati,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie