Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Novembre 2025

Visite: 57

L'incontro di  venerdì 14 novembre, ore 21:15 presso il Planetario comunale "A. Masani" di via Bassagrande 47 a Marina di Carrara, ha un tema intrigante: "Un viaggio fra le distanze cosmiche". Già; quando leggiamo che la cometa tal dei tali è distante 200 milioni di km, o che quella stella o galassia sono distanti 10 mila o 200 milioni di anni luce (cifre inimmaginabili se espesse in km) ci viene talvolta il dubbio di come si possa, da un infimo pianeta dell'universo, riuscire a misurare distanze così "mostruose". Eppure i sistemi esistono e verranno presentati nel corso della lezione.

A seguire si avranno l'osservazione dei movimenti del cielo sotto la cupola del planetario e, condizioni meteo permettendo, il riconoscimento delle costellazioni nel cielo reale, osservando al telescopio anche i principali oggetti celesti visibili in questo periodo (fra cui Giove e Saturno). Ai fini organizzativi è indispensabile segnalare la propria partecipazione via whatsapp o cellulare (333/1731533) o all'indirizzo mail del planetario stesso: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

👀 Nell'immagine. L'oggetto più lontano attualmente conosciuto è una galassia, MoM-z14, che appare come un batuffollino rosso nel riquadro ingrandito della foto. Scoperta dal James Webb Space Telescope lo scorso 16 maggio, si tratta di una piccola galassia primordiale che risale a poco più di 200 milioni di anni dopo il Big Bang (ovvero a 13.53 miliardi di anni fa). Questo è anche il tempo che la luce ha impiegato a raggiungerci. A causa dell'espansione dell'Universo, la galassia nel frattempo si è notevolmente allontanata e deve ora trovarsi in realtà a una distanza di 33.8 miliardi di anni luce.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nel mese di novembre sono in programma due  nuovi appuntamenti con gli incontri di promozione della…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

Spazio disponibilie

E' stata indetta una selezione per la nomina della figura del Revisore contabile indipendente per l'annualità 2025 fino alla…

Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia…

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie