Anno XI 
Venerdì 4 Aprile 2025
 - GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia
03 Aprile 2025

Visite: 81

 Nel 2023, il valore della produzione di quattro importanti filiere industriali delle province di Pisa, Massa-Carrara e Lucca – carta, cantieristica, lapideo e cuoio – ha raggiunto gli 11,7 miliardi di euro. Questo dato include non solo le attività produttive dirette, ma anche quelle collegate, come la commercializzazione, la produzione di macchinari specializzati e il settore estrattivo. Un risultato significativo, considerando che il valore complessivo generato da tutti i settori delle tre province ammonta a 39,9 miliardi di euro. L'importanza delle filiere si evidenzia ulteriormente considerando l'utile di esercizio, che complessivamente è stato di 830 milioni di euro: il 40 per cento del risultato netto delle tre province. L'analisi, basata sui bilanci depositati e compresenti nel 2022 e 2023, è stata condotta dall'Istituto di Studi e Ricerche (ISR) e dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest.

La cantieristica, attiva in tutte e tre le province, si conferma il settore più dinamico grazie a un mercato vivace e alla forte capacità di innovazione. La filiera della carta e cartone di Lucca ha registrato una solida redditività e margini elevati, nonostante le difficoltà sui mercati internazionali. Più complesso lo scenario per il lapideo di Massa-Carrara e Lucca, penalizzato dal calo della domanda estera, mentre la filiera del cuoio santacrocese affronta un contesto di mercato sfavorevole e un forte incremento degli oneri finanziari.

"Questa analisi è la prima dedicata alle principali filiere economiche del nostro territorio e rappresenta uno strumento prezioso per comprendere le dinamiche produttive locali. - afferma Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest - I dati confermano il ruolo trainante della cantieristica e del cartario, ma mettono in luce anche le difficoltà che stanno affrontando il lapideo e il cuoio. È essenziale monitorare da vicino l'evoluzione di questi settori e, come Camera di Commercio, continueremo a promuovere iniziative per sostenere l'innovazione, l'accesso ai mercati e la crescita sostenibile del nostro sistema produttivo."

Nel dettaglio, la filiera della cantieristica ha registrato nel 2023 una crescita del fatturato medio per impresa del 24 per cento, ben al di sopra di quello delle imprese dell'area (+2 per cento). Il valore della produzione ha raggiunto i 2,5 miliardi di euro, pari al 6,2 per cento del totale delle tre province. La provincia di Lucca, con il distretto viareggino come centro nevralgico del settore, ha visto un aumento del giro d'affari medio per impresa del 27 per cento, con un miglioramento significativo degli indicatori economici: il ritorno sugli investimenti (ROI) è salito dal 15,2 per cento al 20 per cento e il cash flow sui ricavi è passato dal 13,9 per cento al 16,3 per cento, segnalando un'ottima capacità reddituale e finanziaria. Anche Massa-Carrara ha registrato una crescita del 19 per cento nel fatturato medio per azienda, con un utile di esercizio pari al 9,2 per cento dei ricavi e una patrimonializzazione che ha raggiunto il 35,5 per cento: un valore decisamente superiore alla media del settore degli altri territori. Diversamente, la filiera pisana ha subito un calo del fatturato medio del 15 per cento, evidenziando fragilità sul piano reddituale, patrimoniale e finanziario. Complessivamente, l'utile netto della filiera nautica delle tre province è aumentato dal 5,3 per cento all'8,8 per cento dei ricavi, mentre il ROI ha raggiunto il 18,3 per cento, rispetto al 14,1 per cento del 2022. Anche l'autonomia finanziaria è migliorata, attestandosi al 23 per cento, sostenendo una crescita degli investimenti per impresa del 13 per cento. La filiera lapidea, attiva tra Massa-Carrara e Lucca, ha generato un valore della produzione di 1,8 miliardi di euro (il 4,6 per cento delle tre province), con Massa-Carrara che rappresenta il polo dominante del settore. Tuttavia, il 2023 ha mostrato andamenti contrastanti: mentre Lucca ha registrato una crescita media del fatturato del 3 per cento, la provincia apuana ha subito un calo dell'8 per cento, determinando una contrazione complessiva del 6 per cento. Di conseguenza, l'utile netto della filiera nelle due province è sceso sotto l'8 per cento dei ricavi, penalizzato dall'aumento degli oneri finanziari per azienda, cresciuti del 70 per cento rispetto al 2022. Anche il cash flow ha subito una riduzione di un punto percentuale, pur rimanendo su livelli elevati (15,5 per cento). L'autonomia finanziaria risulta solida, con valori del 55,1 per cento a Massa-Carrara e del 45,9 per cento a Lucca, accompagnando un'importante crescita degli investimenti (+3 per cento).

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara informa che lunedì 7 aprile resta chiuso al pubblico l'ufficio  Informazione e Accoglienza…

Fino al 10 aprile occorre prestare attenzione nel percorrere la Sp 4 di Antona nel Comune di…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene modificata dal 2 al 4 aprile 2025 lungo la Sp 75 dir, tra i chilometro…

A conclusione dei lavori di messa in sicurezza di via Bedizzano, a seguito di un movimento franoso…

Spazio disponibilie

Il Centro funzionale di Regione Toscana ha diramato un avviso di allerta meteo - codice GIALLO ( in allegato)  per…

“La provincia di Massa-Carrara può contare su 13 milioni di euro di fondi FSC, una cifra eccezionale se…

Nel primo anniversario di morte di Rossano Berti, la famiglia lo ricorda con una messa  che sarà officiata…

Parlerà di "Etica e intelligenza artificiale" il professor Umberto Crocetti nella lezione che terrà all'università delle tre età…

Spazio disponibilie

Lorenzo Pascucci, segretario provinciale di Noi Moderati ha voluto esprimere le sue condoglianze per la scomparsa del…

Il messaggio di cordoglio di Silvia Dell'Amico, responsabile del dipartimento regionale infrastrutture e membro del tavolo nazionale di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie