Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 26 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia
24 Novembre 2025

Visite: 97

CNA Massa-Carrara accoglie con soddisfazione il decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso (FdI), che introduce una tutela unitaria e rafforzata per le Indicazioni Geografiche dei prodotti artigianali e industriali, adeguando l'ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 2023/2411. Una misura attesa da tempo, che punta a valorizzare oltre 150 eccellenze simbolo del saper fare italiano: dalle ceramiche di Vietri al vetro di Murano, dal violino di Cremona al marmo di Carrara, fino a molte altre produzioni identitarie che compongono un patrimonio culturale e produttivo unico al mondo. Un settore vivo, composto da circa 70.000 imprese, che contribuisce in modo significativo alla ricchezza del Made in Italy. "Con questo provvedimento – dichiara Giacomo Cucurnia, Responsabile della CNA Artistico e Tradizionale di Massa-Carrara  –  i nostri prodotti dell'artigianato del marmo potranno contare su una protezione che ne garantirà la qualità e l'autenticità. Una scelta che tutela i consumatori e rafforza il valore delle nostre lavorazioni storiche". Il decreto attribuisce al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) il ruolo di autorità competente per la fase nazionale delle registrazioni, prevedendo che ogni Indicazione geografica sia basata su un disciplinare che definisce caratteristiche, requisiti e legami con il territorio, secondo criteri analoghi a quelli del settore agroalimentare. Elemento centrale della riforma è anche l'introduzione di un sistema sanzionatorio specifico per contrastare abusi, imitazioni e pratiche scorrette, garantendo così una più efficace protezione dalla contraffazione. La misura contribuirà inoltre a migliorare la visibilità sui mercati internazionali dei prodotti artigianali e industriali tipici del Made in Italy.Si tratta di un passo decisivo: "Questo decreto – sottolinea la CNA di Massa-Carrara – tutela giuridicamente e valorizza un patrimonio secolare del nostro artigianato. Rafforza l'identità delle produzioni locali, sostiene le imprese e crea nuove opportunità economiche per i territori". Con l'entrata in vigore del provvedimento prende avvio la fase di registrazione delle nuove Indicazioni Geografiche, un processo che sarà determinante per rendere riconoscibili, protetti e competitivi i manufatti simbolo della creatività e della tradizione italiana nel mondo.
 
 
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Giovedì 27 novembre 2025, nel corso di una semplice cerimonia in programma alle 15,30 nel giardino di…

Si sono sostanzialmente conclusi in questi giorni i lavori relativi al terzo lotto lungo la Strada Provinciale…

Spazio disponibilie

Martedì 25 novembre a partire dalle ore 17, nel piazzale antistante la sede del Parco…

A seguito del recente intervento della segreteria provinciale Fials, a proposito dei pannelli montati sul tetto dei moduli…

Spazio disponibilie

È dedicata all'approvazione del bilancio di previsione 2026-2028, la sessione in programma a Palazzo Ducale giovedì 27 novembre…

 L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Marina di Massa, a partire da domenica 30 novembre,…

Si è conclusa in questi giorni la procedura negoziata relativa ai lavori di ripristino delle scarpate in…

La strada Provinciale 5 della Bassa Tambura, all'altezza del Sentiero del Bizzarro (al chilometro 4,650) è interessata…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 58 di Ugliancaldo, nel comune di Casola in Lunigiana,  viene…

La circolazione veicolare lungo la SP 61 di Canossa, nel Comune di Tresana, è interrotta per motivi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie