“I dati dell'Agenzia Regionale di Sanità della Regione Toscana riportano per l’anno 2022, 12.442 ricoveri per tumore al polmone, con un numero di ricoveri nella ASL Nord-Ovest, di 4438, dato che la pone al primo posto come incidenza percentuale”: a parlare è il dottor Giancarlo Parentini, specialista in Malattie Respiratorie, Medicina Interna, Medicina del Lavoro, Radiologia e Fisiopatologia Respiratoria, che sarà presente, sabato 25 ottobre con inizio alle ore 9, ad Albiano Magra, in occasione delle Giornata regionale di Prevenzione Gratuita che si terrà presso la sede della Croce Rossa, conosciuta come “Cittadella della Salute”. “Contro il fumo dacci un taglio” è il titolo dell’evento che ha prestigiosi patrocini tra cui quello dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Data la massiccia affluenza che ogni volta si registra si prega di prenotarsi telefonando in orario d’ufficio al numero. 0187415493. “Le malattie respiratorie rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità nel mondo – spiega il dottor Parentini per fare meglio comprendere l’importanza della Giornata di prevenzione- tra le più comuni troviamo la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), una condizione progressiva che limita il flusso d'aria nei polmoni. È spesso causata dal fumo di sigaretta o dall'esposizione a inquinanti atmosferici e lavorativi. L'asma è un'altra patologia diffusa, che spesso insorge nella prima infanzia, caratterizzata da infiammazione cronica delle vie aeree che porta a episodi ricorrenti di respiro sibilante, dispnea e tosse. Le infezioni polmonari come la polmonite e la tubercolosi colpiscono milioni di persone ogni anno, richiedendo terapie tempestive per evitare complicanze. Il tumore al polmone è spesso legato al tabagismo, ed è tra le neoplasie più aggressive che richiedono diagnosi precoci per migliorare le prospettive di trattamento Da ultimo, ma non per importanza il Mesotelioma della Pleura che nell’area della bassa Lunigiana ha avuto in passato ed ha ancora una notevole incidenza, correlato all’attività lavorativa che esponeva i lavoratori all’inalazione di fibre di amianto. Ma per restare nell’ambito della regione Toscana i dati sono allarmanti. La prevenzione rimane l’unica possibilità per riuscire ad invertire questa tendenza. Il dottor Parentini si è distinto come uno dei più giovani Primari Ospedalieri nel campo della Pneumo Tisiologia ed è stato per molti anni professore a Contratto presso l’Università di Genova e di Pisa. Ha lavorato anche all’ospedale di Fivizzano che è stato uno dei Centri italiani più importanti nella cura della tubercolosi e a seguito dell'accorpamento dell’ASL Lunigiana con l'ASL di Massa Carrara gli è stata affidata la direzione della Pneumologia dell’Ospedale di Carrara, nonché il coordinamento e la responsabilità della Pneumologia dell'intera Provincia di Massa e Carrara.
“ La pneumologia è la branca della medicina che si occupa della salute dell'apparato respiratorio – ha spiegato il dottor Parentini- che è deputato allo scambio dei gas polmonari, fornendo l’ossigeno all’intero organismo ed eliminando l’anidride carbonica. Le principali malattie polmonari sono la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), una condizione progressiva che limita il flusso d'aria nei polmoni e porta all’invalidità di questi pazienti. È spesso causata dal fumo di sigaretta o dall'esposizione a inquinanti atmosferici e lavorativi. Tra i campanelli d'allarme più comuni ci sono la tosse persistente, il respiro affanoso, il dolore toracico, la produzione di catarro anomala e la perdita di peso inspiegabile. Se questi sintomi si presentano, è importante consultare uno pneumologo per effettuare gli accertamenti necessari. Tra le strategie per mantenere sani i polmoni, smettere di fumare è la misura più efficace per proteggere la salute polmonare e prevenire malattie come la BPCO e il cancro al polmone. Inoltre, è importante evitare l'esposizione a sostanze tossiche e inquinanti, come polveri sottili e agenti chimici presenti in alcuni ambienti di lavoro. L'attività fisica regolare aiuta a mantenere una buona funzionalità respiratoria. Un altro importante strumento sono le vaccinazioni contro l'influenza e lo pneumococco, raccomandate per proteggere dalle infezioni respiratorie le persone più vulnerabili come anziani e soggetti debilitati”. Il presidente della Croce Rossa di Albiano Marcello Lo Presti ha dichiarato:“Nella giornata grande importanza sarò dedicata alla prevenzione delle malattie respiratorie in generale e dei tumori del polmone in particolare, mediante colloquio, visita specialistica, rilevazione della pressione arteriosa, esami spirometrici, pulsi-ossimetria, oltre alla misurazione dei parametri vitali. L’evento sarà anche l’occasione per parlare delle malattie respiratorie ad ampio raggio fornendo le indicazioni per diagnosticarle e curarle.”