Presentato con successo in Spagna il 26esimo libro della scrittrice aullese Marina Pratici. “Il Liuto di Baschenis”, questo il titolo della raccolta di saggi editata dalle Edizioni Helicon di Arezzo, dirette da Maria Eugenia Miano, e prefata dal docente universitario belga Augustine Martel, già entrata nel circuito librario e bibliotecario italiano. Un’opera, tradotta in quattro lingue, che ha visto il lancio internazionale, lo scorso maggio, a Liegi, e che è stata presentata, con grande partecipazione di pubblico, nel mese di luglio, nelle città olandesi di Eindhoven e di Utrecht.
A Barcellona, cosmopolita capitale della regione spagnola della Catalogna, le presentazioni, organizzate da Helicon e dal Centro culturale Internazionale di Studi Letterari, hanno visto la partecipazione speciale della linguista statunitense Margot Pin e dell’accademico spagnolo Juan Carlos Torres. < Una grande emozione- dichiara Marina Pratici - presentare il mio ultimo libro accompagnata da illustri personalità del panorama culturale internazionale, in una città che mi è molto cara >. La saggista lunigianese ha inoltre tenuto, presso l’Università di Barcellona, un ciclo di incontri tematizzati sulla corrente letteraria del modernismo. Nuove tappe, nazionali e non, del tour di presentazione del saggio sono già programmate e porteranno l’autrice a Parigi, in Costa Azzurra e a Roma, per continuare poi, nel corso dell’inverno, con nuovi, importanti appuntamenti. Il volume, presentato anche al Salone Internazionale del Libro di Torino, raccoglie numerosi saggi, nati come relazioni in sede congressuale, dedicati ai grandi protagonisti della letteratura universale: da Fogazzaro a Wilde, da Pirandello a Hofmannsthal, da Ungaretti a Hoffmann, da Pasolini a Proust, da Eliot a Swift.
Dopo la parentesi spagnola, Marina Pratici sarà in Sicilia, a Catania, il prossimo sabato, 25 ottobre, per ricevere un prestigioso Premio alla Carriera.
Marina Pratici ( Viareggio, 1961 ) è docente, critico letterario, saggista. Conferenziere, tiene sistematicamente masterclass e seminari presso Università italiane e straniere. Per l’intensa attività letteraria e culturale ha ricevuto diciotto Premi alla Carriera, la Distinzione Alessandro Magno ad Atene, quella di Dama della Cultura Europea UNESCO a Parigi, quella di Personaggio Internazionale dell’anno a Barcellona; per l’impegno sociale, l’Onorificenza di Ufficiale della Repubblica Italiana, la Medaglia della Presidenza del Senato della Repubblica Italiana, la Medaglia del Santo Padre Benedetto XVI per l’impegno per i diritti umani e la Laurea Honoris Causa in Scienze Umane ( WHU, Miami ). Ha rappresentato l’Italia al Women’ Poetry di New York, dove è stata nominata Ambasciatrice della Cultura Italiana nel mondo. Fondatrice e Presidente di prestigiosi Premi Letterari Internazionali e della Mostra del Libro e dell’Editoria, Costellazione Libri,ha ricevuto dal Consolato del Perù la Laurea Honoris Causa in Letteratura. Nell’anno 2024, ha ricevuto, fra i tanti riconoscimenti, la Targa per Alti Meriti Culturali dal Consiglio Regionale della Toscana, la nomina di Accademico ad Honorem dall’Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari, di Donna dell’anno a Madrid ( CIESART ), di Eccellenza dall’Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche. Ha pubblicato ventisei libri e numerosi saggi tradotti in più lingue, fra questi L’eco lunga dell’ironia ( Edizioni Helicon ) con Francesco Galeazzi; Bambine negate con Jacqueline Magi e Anna Massi; La Vocazione Sinfoniale ( Edizioni Helicon ), oggetto a Praga di un seminario di studi; Nel segno di Erode, oggetto di più masterclass; Fotologìa dell’ombra ( Edizioni Helicon ), presentato all’Istituto Italiano di Cultura di New York; Le Sagittabonde ( Edizioni Helicon ), presentato all’Università di Città del Messico, Dipartimento di Filologia. Tutte le Opere sono state presentate in tour internazionali. Ha inoltre all’attivo più di trecento pubblicazioni critico letterarie. Per Edizioni Helicon, cura le Collane Le Crete, narrativa e saggistica; Le Organze, poesia; Le Coccole, letteratura per l’infanzia; Le Maschere, teatro.