Il comune di Tresana ha partecipato al bando istituito dal consiglio regionale per commemorare il tradizionale Capodanno toscano. Questo omaggio alla storia toscana è stato designato come il "Capodanno dell'Annunciazione" diventando un evento di rilievo che si tiene annualmente in un comune diverso: a Tresana, nel borgo di Corneda, domenica 25 maggio dalle ore 10 alle ore 19. L'iniziativa mira a sostenere e valorizzare le molteplici realtà associative, culturali e sociali presenti in tutto il territorio regionale. "E' la terza volta che vinciamo questo bando – afferma il Sindaco di Tresana Matteo Mastrini – e quindi siamo pronti a realizzare questa rievocazione storica grazie alla collaborazione della Compagnia del Piagnaro di Pontremoli, dell'Associazione Associazione Compagnia della Quercia Nera, dell'Azienda agricola La Lama, dell'Associazione San Martino di Durasca, della Compagnia Amighi d'Gino e dell'Associazione Le mie Radici, che si occuperà degli stand gastronomici. Abbiamo scelto Corneda perchè il progetto di riqualificazione del borgo prevedeva proprio la realizzazione di un'area mercatale con la possibilità di installazione di bancarelle che esponessero oggetti artigianali antichi. Questo il ricco programma della manifestazione: corteo storico con armigeri, arcieri, musici, sbandieratori, duelli di tiro con l'arco; danze medievali a cura della Compagnia del Piagnaro (Pontremoli); "mercato medievale" per le vie del borgo; l'arte della falconeria: area didattica con esemplari e spettacoli a cura dell'Associazione Compagnia della Quercia Nera; "villaggio medievale" a cura dell'Associazione Compagnia della Quercia Nera; "vicolo dei tarocchi": la fascinazione degli antichi tarocchi e le seducenti intuizioni della chiromante; "C'era una volta la falconeria" a cura dell'Azienda agricola La Lama; estemporanea di pittura a cura dell'Associazione San Martino di Durasca. Inoltre "borghi di Tresana in calamita" a cura della fotografa Daniela Trifoglio; rappresentazione teatrale "Dante in Lunigiana" a cura della Compagnia Amighi d'Gino; laboratori creativi a cura della Pro Loco Castello del Piagnaro e laboratori di pittura e scrittura gotica a cura della pittrice Anna Parasole.
Domenica 25 maggio torna nel borgo di Corneda la rievocazione storica del Capodanno Toscano
Scritto da Redazione
Lunigiana
14 Maggio 2025
Visite: 89
- Galleria: