Una nuova organizzazione per il Centro disturbi cognitivi e demenze ‘C.D.C.D. Lunigiana’, che si trova alla Casa della Salute di Aulla, in Piazza della Vittoria e assicura le necessarie consulenze e prese in carico. Il Centro, gestito dalla Società della Salute della Lunigiana, ha vari obiettivi, come definire una diagnosi adeguata e tempestiva, assicurare l'intervento e la valutazione multidisciplinare, garantire la presa in carico delle famiglie e della persona affetta da disturbo cognitivo, il miglioramento della qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari, fornendo indicazioni terapeutiche e assistenziali. E ancora può attivare interventi assistenziali individualizzati, in collaborazione con i medici di medicina generale, promuovere il mantenimento delle funzioni cognitive e dell’autonomia funzionale, attraverso percorsi riabilitativi, favorire la permanenza del paziente al domicilio il più a lungo possibile, favorire l’accesso alla rete dei servizi, fornire supporto psicologico ai familiari che assistono le persone affette da demenza, svolgere attività informativa e formativa. L’equipe di base è composta da un medico Geriatra o Neurologo, un infermiere, una psicologa e un’assistente sociale, ulteriori specialisti e servizi sono chiamati a intervenire quando necessario, in relazione alla valutazione dello stato clinico e dei bisogno dell’utente. Il Centro nasce per la presa in carico multidisciplinare del paziente affetto da demenza, che viene seguito in tutto il percorso della malattia, dalla diagnosi alla terapia, ha come scopo anche di seguire la famiglia, con supporto psicologico. L’accesso al percorso del paziente avviene di norma tramite richiesta de medico di medicina generale, prevede una visita specialistica ambulatoriale neurologica o geriatrica, da richiedere mediante CUP. In seguito il medico neurologo e geriatra degli ambulatori potrà indirizzare ad altre specialistiche, avviare per una presa in carico al CDCD della Lunigiana, nel caso di una confermata diagnosi di demenza. Coordina inoltre le attività di stimolo psicomotorio del Caffè Alzheimer, mantiene rapporti collaborativi con l’associazionismo locale, regionale e nazionale e individua i familiari e caregiver che necessitino di supporto di un counselor dedicato.L'orario di accesso al centro è il martedì e venerdì dalle 10 alle 13, inoltre è possibile contattarlo telefonicamente, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13. Il martedì e venerdì sono previsti l’accesso per le prime visite di presa in carico, le visite di controllo, le attività di supporto ai care-giver, il martedì anche gli incontri di equipe per la discussione dei casi e definizione dei piani socio-assistenziali con attivazione dei servizi.
Il Centro disturbi cognitivi e demenze di Aulla si riorganizza: al lavoro un’equipe multidisciplinare per la presa in carico di pazienti affetti da demenza
Scritto da Redazione
Lunigiana
14 Aprile 2025
Visite: 71