Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 31 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Lunigiana
30 Ottobre 2025

Visite: 78

Grande successo di partecipazione per il primo convegno sugli interventi psico-sociali nei disturbi cognitivi, organizzato a Pontremoli, per conoscere le problematiche legate alle demenze, gli interventi più utili per persone affette da Alzheimer e i servizi presenti sul territorio. I saluti istituzionali sono stati portati dal presidente della Sds Roberto Valettini, dal sindaco di Pontremoli Jacopo Ferri e dal direttore Sds Marco Formato. “Dobbiamo informarci - ha detto quest’ultimo - per questo apriamo esperienze sul territorio, approfondimenti e focus sui nostri servizi in Lunigiana”. “Non è facile affrontare il tema delle demenze - ha aggiunto Valettini - si tratta spesso di situazioni delicate e impegnative nell’ambito delle quale Asl ed enti locali cercano di dare risposte. Ogni famiglia può trovarsi in situazioni simili, serve quindi intervenire per il malato e per la famiglia, con professionalità e passione”. “I momenti di confronto sono aumentati - ha chiuso Ferri - e ci aiutano a riflettere e ottimizzare i servizi che la Sds e i comuni cercano di offrire ai cittadini”. Moderatore della mattinata è stato Giovanni Gelmini, medico chirurgo specializzato in geriatria e gerontologia oltre che in medicina interna, direttore del distretto Sud-Est dell’Azienda USL e presidente nazionale dell’Associazione Geriatri Extraospedalieri (AGE), un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 2002, con carattere volontario, che ha come obiettivi la diffusione delle nuove conoscenze geriatriche, attraverso incontri di formazione, la prevenzione e l’educazione sanitaria. A seguire la lettura magistrale di Antonino Maria Cotroneo, direttore SC Geriatria OMV e direttore Dipartimento funzionale continuità delle cure ospedale territorio Asl Città di Torino, dal titolo ‘Demenze nell’anziano: il paradigma della complessità clinica e assistenziale’. Poi gli interventi di Carolina Mobilia, medico geriatra dell’USL Toscana nord ovest e di Fabrizio Arrigoni, neuropsicologo clinico dell’Università degli studi di Brescia, Marco Fumagalli, educatore professionale Villaggio Alzheimer Monza, Bartolo Morabito, psicomotricista di Parma sul tema della musicoterapia, e poi operatori domiciliari apuane della cooperativa G. Di Vittorio con una narrazione dei momenti di incomunicabilità della rete del sistema curante.Nel pomeriggio interventi moderati da Renato Galli, referente clinico del progetto Regione Toscana Alzheimer e demenze e Direttore dipartimento delle specialità mediche. Sono intervenuti Paolo Brunelli, presidente di Looking for Monica, un’associazione di promozione sociale per il sostegno ai malati e ai famigliari delle persone colpite da Alzheimer, Amedeo Baldi con ‘L’approccio sanitario nella cura delle demenze’, Debora Luccini, responsabile Centri diurni Alzheimer della Lunigiana con ‘L’esperienza dei Centri Alzheimer in Lunigiana’, Chiara Falchetti, psicologa cure primarie con ‘Il gruppo di auto aiuto per le malattie croniche’; Elisa Sibillo ed Elisa Ratti sull’esperienza del Caffè Alzheimer in Lunigiana. Il comitato scientifico era formato da Giovanni Gelmini, Paolo Brunelli e Marco Formato, direttore della Società della salute della Lunigiana.

 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Spazio disponibilie

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Fratelli d'Italia Carrara esprime vivo compiacimento per la nomina di Bruno Pisano alla carica…

Spazio disponibilie

 E' stato rimandato a causa dell'allerta meteo arancione prevista per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, sul territorio…

A seguito della forte ondata di maltempo che ha colpito il territorio comunale il sindaco Serena Arrighi ha…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie