Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 13 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Lunigiana
13 Settembre 2025

Visite: 74

Mulazzo si prepara a celebrare la sua vocazione apistica a tutto tondo con un evento e percorso fatto dal territorio sul territorio: dopo la mostra “Collapse” di Elisabetta Susani, arriva la prima edizione di Bancarel’Miele, il nuovo evento per famiglie, una nuova festa del gusto. Sabato 20 e domenica 21 settembre, all’interno del borgo e capoluogo, due giorni di esposizioni, mercato, incontro con salotti tematici, spettacoli ed esperienze volte a scoprire il mondo delle api e, da qui, quello del Consorzio del Miele della Lunigiana DOPLa prima giornata - sabato 20 settembre - sarà strutturata in tre salotti tematici con esperti e istituzioni per la promozione del Miele della Lunigiana DOP come strumento per una cultura alimentare e ambientale, turismo sostenibile e tutela di luoghi, tradizioni e filiere. Il primo salotto è alle 10 con “I prodotti DOP, IGP, PAT e BIO, un valore economico per la Toscana”. Partecipano: Stefania Saccardi, vicepresidente Regione Toscana, assessore con deleghe ad agricoltura, sviluppo rurale, politiche per la montagna, Toscana diffusa; Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest; Gianluigi Giannetti, presidente dell'Unione dei Comuni Montana Lunigiana; Gianni Lorenzetti, presidente della Provincia di Massa-Carrara; Vittorio Marcelli, vice-presidente del Distretto Rurale Lunigiana; Serenella Mortani, responsabile Città del Miele; Marina Lauri, responsabile Agricoltura e Forestazione di ANCI Toscana; Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.

Alle 14:30, il secondo tavolo sulla recente novità: “I nuovi mieli DOP della Lunigiana, un’opportunità per consumatori e apicoltori”. Partecipano: Fabio Venè, presidente del Consorzio Miele della Lunigiana DOP; Giuseppe Lucano, direttore commerciale de Il Pungiglione; Serenella Mortani; Stefano Gallorini, presidente Toscana Miele; Angela Crescenzi, direzione Agricoltura e Sviluppo Locale Regione Toscana; Giovanni Carotti, entomologo responsabile del progetto del Parco Appennino, LIFEBEEadapt; Antonio Felicioli, docente di biochimica e apidologia presso l’Università di Pisa; Andrea Musso, direttore CONAD Lunigiana.

Alle 16:30 il ritorno sui “Prodotti DOP, IGP, PAT e BIO, motore per il turismo enogastronomico in Lunigiana” con Pierangelo Caponi, presidente di Sigeric Soc. Coop.; Barbara Maffei, Associazione Operatori Turistici Lunigianesi; Giaime Berti, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Roberto Galassi, presidente GAL Lunigiana; Lucia Baracchini, dirigente I.I.S. Alberghiero Pacinotti-Belmesseri; Matteo Podenzana, presidente Slow Food LuniApua; Francesca Ferrari, CDA Consorzio di Tutela dell’olio toscano IGP e presidente di Coldiretti Massa-Carrara; Luca Maria Simoncini, presidente di CIA Toscana Nord; Sergio Pagani, Azienda Agricola Bio La Rita e, ancora, Barbara Maffei per la sua Azienda Agricola Montagna Verde. Tutti i salotti, gratuiti, saranno introdotti dal Sindaco di Mulazzo, Claudio Novoa, moderati da Marco Cavallotti, direttore del Consorzio del Miele della Lunigiana DOP.

Domenica 21 settembre sarà invece una giornata di festa, spettacolo, laboratori e gusto con inaugurazione del cuore di Bancarel’Miele alle 10 alla presenza di autorità, stampa, Sindaco e Presidente del Consorzio. Con mercato aperto dalle 10 alle 19, il borgo di Mulazzo accoglierà i visitatori con spazi enogastronomici dedicati ai prodotti legati al Miele della Lunigiana DOP e ad altre specialità del territorio, con Assaggio guidato dalle 11 a cura di Giovanna Spreafico.

Le attività inizieranno alle 10 con due esperienze per grandi e piccini: il Truccabimbi a tema api e il Laboratorio di costruzione “BeeHotel” per insetti impollinatori. Alle 11 la Degustazione guidata di formaggi locali abbinati ai Mieli della Lunigiana DOP di Acacia e Castagno a cura del Consorzio del Miele della Lunigiana DOP in collaborazione con ONAF Massa Carrara - Lucca (su prenotazione). Alle 11:30 lo spettacolo per famiglie “Il Circo delle Api di Sara Micol Natoli, animazione e teatro di strada - anzi prato. Alle 14:30 il Laboratorio di autoproduzione di unguenti artigianali a base di cera d’api e oleiti essenziali a cura di Elisa Caser (su prenotazione - per adulti e bambini accompagnati). Alle 15 nuovo round di Truccabimbi e del Laboratorio di costruzione BeeHotel. Alle 17 la seconda Degustazione guidata di formaggi locali abbinati ai Mieli della Lunigiana DOP di Acacia e Castagno a cura del Consorzio con ONAF, con replica - a seguire - de “Il Circo delle Api”. Per tutte le informazioni e per le prenotazioni necessarie: 3807839721. Inoltre, poco distante, sarà possibile partecipare ad “Apicoltore per un giorno”, visita guidata nel meraviglioso mondo dell’apicoltura, a cura de Il Pungiglione, a Boceda, presso l’apiario didattico e mieleria collettiva di Toscana Miele. Un percorso per adulti e bambini proposto alle 10:30, 11:30, 15:30, 16:30 (prenotazioni al numero: ‪3381930802). Per l'occasione sarà allestita, nel borgo, per tutto il weekend l'esclusiva mostra fotografica sul tema “Gli insetti impollinatori, la natura e la Lunigiana”, di e a cura di Gruppo Fotoamatori Tresana - in aggiunta alla già presente mostra “Collapse” al Teatrino Malaspina.

 BancarelMiele è un progetto ed evento a cura di Comune di Mulazzo e Consorzio del Miele della Lunigiana DOP realizzato col contributo di Regione Toscana e Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest e di CONAD Lunigiana, Matec Industries, Edison, Aby Broker. Ha il patrocinio dell’associazione “I Borghi Piu' Belli D'Italia” di cui Mulazzo fa parte e di Unione Comuni Montana Lunigiana, Coldiretti Massa Carrara, Le Città del Miele, Città Slow, Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, Ambasciatori Dei Mieli, Il Pungiglione, ONAF Delegazione di Massa Carrara - Lucca.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per garantire l'immediato rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali e gli altri adempimenti connessi alla presentazione…

A seguito delle abbondanti infiltrazioni di acqua all'interno della galleria del Crocifisso, è stato interdetto il traffico veicolare,…

Spazio disponibilie

Il comune di Carrara informa che è in pagamento la rata del

Per sopraggiunti motivi organizzativi e logistici, la premiazione del primo premio di poesia Regina Elena di…

Spazio disponibilie

Mercoledì 3 settembre, alle 8.30 un'ora dedicata al benessere con la pratica del pilates al parco Puccinelli in…

Domenica 31 agosto personale di Asl, Terna ed E-Distribuzione sarà impegnato in una campagna di misurazione della resistenza di terra delle cave…

La Direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Alessandro Scarafuggi, che era stato…

Proseguono i lavori da parte del gestore della centrale idroelettrica e questo causerà un nuovo…

Spazio disponibilie

Martedì 26 agosto alle 11,30 nella Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa si terrà…

Forza Italia Massa Carrara  ha replicato alle accuse e alle illazioni lanciate da Mauro Rivieri e Gian Luca…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie